scimpanzé Nome comune dei Mammiferi Primati Ominidi del genere Pan. Il genere comprende due specie: il bonobo o s. pigmeo (Pan paniscus), più piccolo, delle foreste della Repubblica Democratica del Congo, [...] da terra intrecciando e ripiegando fronde tra le biforcazioni dei rami. Sono onnivori, in prevalenza si nutrono di vegetali, ma cacciano anche ogni sorta di animali, spesso in cooperazione: da formiche e termiti a Mammiferi, anche di medie dimensioni ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] nella produzione di cibo bisogna attendere il passaggio dal Paleolitico al Neolitico, ovvero il passaggio dall'economia di caccia e raccolta a quella basata su agricoltura e allevamento, quando l'uomo, stabilizzato in comunità più ampie e ...
Leggi Tutto
Nome comune delle specie di Ungulati Perissodattili Ceratomorfi rappresentanti la famiglia Rinocerotidi con 5 specie viventi comprese in 4 generi, limitati oggi all’India, all’Indocina, a Giava, Sumatra, [...] Penisola di Malacca; è in stato critico di minaccia. I r., in epoca moderna, sono stati oggetto di caccia spietata, soprattutto per il commercio della polvere ricavata dal corno, che nella medicina tradizionale orientale è considerato un afrodisiaco ...
Leggi Tutto
grilli, insetti stecco e forbicine
Giuseppe M. Carpaneto
Vita fra le erbe
Insetti molto popolari per alcune loro caratteristiche, gli Ortotteri, i Fasmoidei e i Dermatteri sono tre ordini con una storia [...] , le ali sono vivacemente colorate di rosso per sorprendere il predatore e disorientarlo.
Molti animali danno la caccia agli Ortotteri perché le loro numerose popolazioni rappresentano una risorsa di cibo assai importante nelle reti alimentari delle ...
Leggi Tutto
formiche
Giorgio Celli
Piccole lavoratrici instancabili
Nei prati, nei boschi o in città, ovunque possiamo trovare un gran traffico di formiche che vanno e vengono dai formicai. Le formiche sono insetti [...] più vari: ora raccogliendo semi che ammassano nei loro magazzini sotterranei, ora lappando il nettare dei fiori, ora andando a caccia di altri insetti. È in forza di questa loro attività predatoria che fin dai tempi più remoti sono state impiegate ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] nei settori dell’ e. applicata (protezione faunistica, conservazione della natura, sfruttamento delle risorse naturali, regolamenti della caccia e della pesca ecc.). Mentre l’ e. vegetale, con un approccio globale, si è occupata prevalentemente ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] sia forme adattate a spazi aperti. Tra le prime si ricordano una iena di grande taglia con "attitudini alla caccia" (Pachycrocuta brevirostris), che si diffuse ampiamente in Eurasia dal suo centro africano di origine, un felino giaguaroide (Panthera ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] potuto stabilirsi soltanto in una zona in cui i conigli e i cervi fossero stati numerosi, perché il dio della caccia, Camaxtli, esigeva offerte periodiche di selvaggina.
In nahuatl, tlalli significa 'terra', e gli agricoltori e la gente che lavorava ...
Leggi Tutto
Stefano Montefiori
Fabien Cousteau
Come uno squalo
Il nipote del mitico Jacques Cousteau continua a realizzare imprese ‘impossibili’ sulle orme del nonno: Fabien, che dedica molta parte della sua ricerca [...] uno dei suoi eroi preferiti dei fumetti, Tin Tin, che nell’albo Il tesoro di Rackham il Rosso scandaglia l’oceano a caccia di un tesoro a bordo di un sottomarino a forma di pescecane. «È stata un’illuminazione: il comportamento degli squali è molto ...
Leggi Tutto
ghiozzi, perioftalmi e pesci pulitori
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli pesci amanti dei fondali
Adattati a vivere sui fondali marini e d'acqua dolce, i Gobioidei sono pesci diffusi in tutto il mondo. Diverse [...]
Assai singolari sono i perioftalmi, pesciolini capaci di strisciare come lucertole sulle radici emerse delle mangrovie, a caccia di piccoli Insetti e Crostacei. Nonostante le mangrovie siano diffuse lungo le coste tropicali sabbiose di tutto il ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...