COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] anglo-etiopici e a non stringere accordo che potesse riuscire in pregiudizio degli interessi italiani. Un incidente di caccia del febbraio 1903 gli lese permanentemente la mano sinistra. Terminata la missione ai laghi Rodolfo e Margherita, abbandonò ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] 'azione. Infatti nel settembre, al comando di una squadra di sette galee, si portò nell'alto Tirreno per dare la caccia alle imbarcazioni pisane che incrociavano tra la Provenza e la Sardegna assalendo le navi da carico genovesi: raggiunse Piombino e ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] nemmeno al documento scritto che gli stessi congiurati gli comunicarono in anticipo. Aggredito e ferito nel corso di una partita di caccia (29 agosto), Compey sopravvisse e L. I volle perseguire duramente i colpevoli, ma ciò gli fu impedito sia dalla ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] rapporti positivi con le nuove autorità comunali, anche se queste, ribellatesi all'imposizione di un vicariato imperiale, di fatto cacciarono Carlo IV da Siena; naturale che venisse richiamato il M. a riportare l'ordine in città. Dopo la morte ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] un rapporto intimo e amichevole. Non ebbe figli propri.
E. e Ferdinando dedicavano spesso il tempo libero alla caccia. La famiglia imperiale si dilettava anche di musica: la musica italiana era molto apprezzata a corte e componimenti musicali ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] 'adolescenza. Vi rimase diversi anni, durante i quali - mentre alternava alle incombenze diplomatiche la passione per la caccia all'orso e per la musica - si venivano appuntando sulla sua divisa varie onorificenze equestri borboniche. Nel dicembre ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516.
La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] sei mesi. Giunto a Calvi, il D. riceve la notizia della disfatta genovese del 10 luglio a Pietrera di Caccia, favorita dalla diserzione dei soldati corsi unitisi a Sampiero. Per fortuna del D., quest'ultimo non sfrutta opportunamente la situazione ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] del G., aveva puntato con le sue 16 galee nel Tirreno e, fatta base a Livorno, aveva cominciato a dare la caccia al naviglio mercantile genovese, comparendo infine davanti alla Riviera di Levante, dove solo da pochi mesi era stata domata una rivolta ...
Leggi Tutto
Parma
Francesca Roversi Monaco
Per Federico II "Parma fuit causa totius ruine": così Salimbene de Adam introduce nella sua Chronica (1966, p. 499) il ruolo da ultimo rivestito dalla città nel conflitto [...] poco. Il 18 febbraio 1248, infatti, approfittando di una momentanea assenza di Federico impegnato in una battuta di caccia col falco, i parmensi in una sortita attaccarono e distrussero Vittoria, trafugando il tesoro imperiale. La sconfitta di Parma ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del duca Federico II e di Margherita Paleologo, nasce a Mantova il 10 marzo 1533. Felice il padre s'affretta a comunicarlo al papa e all'imperatore, [...] non imponesse l'obbligo d'interromperli per assumere, se non altro a corte, il doveroso lutto.
Purtroppo F., in una partita di caccia sul lago, per un brusco movimento cade nell'acqua gelida il 9 dicembre; e se scampa all'annegamento, non sfugge a un ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...