Stato federato degli Stati Uniti (1.530.700 km2 con 670.053 ab. nel 2006), il più vasto dell’Unione, ma il meno densamente abitato; occupa l’estremità NO del Nordamerica ed è separato dal resto degli USA [...] corso dello Yukon. La graduale esplorazione e il popolamento del paese furono opera di compagnie commerciali per la caccia di animali da pelliccia: prima fu quella dei commercianti siberiani Selikov e Golicov che nel 1783 fondarono uno stabilimento ...
Leggi Tutto
Botanica
Carattere di una fitocenosi, espresso da un numero o da una sigla che indica la superficie coperta, direttamente (per es., per le erbe) o per proiezione (per es., per gli alberi) dagli individui [...] aeree volte ad assicurare la protezione di operazioni terrestri, navali e aeree in una determinata zona; è detta anche c. di caccia e ombrello aereo.
C. radar Spazio aereo delimitato dalla portata efficace di un radar o di un complesso di radar, agli ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] con gli Stati Uniti ebbe i suoi momenti più gravi dapprima con la crisi seguita all'abbattimento da parte di un caccia sovietico, il 31 agosto 1983, di un aereo di linea sudcoreano che aveva oltrepassato illegalmente le frontiere dell'URSS, e poi ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] si lasciò andare ad una violenta sfuriata contro il C., accusandolo d'imprevidenza e di scarsa energia nella successiva caccia ai corsari, invano inseguiti fino a capo Passero, ma che, a suo parere, il provveditore avrebbe dovuto incalzare "fino ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] d'Italia.
La morte, provocata da una caduta da cavallo, lo colse a Marengo il 15 ott. 898, durante una partita di caccia al cinghiale.
Si disse che fosse stato ucciso da Ugo, figlio di Maginfredo di Milano, per vendicare l'esecuzione del padre; ma ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] per i successivi tredici anni, egli protesse il ritiro scelto da Gian Galeazzo nel castello di Pavia e nelle sue tenute di caccia. L'aneddoto, riportato dal Gatari, relativo al modo con cui il C. fermò sulla via di Abbiategrasso il conte di Carrara è ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] di camera del duca, carica che comportava una serie di incombenze collegate agli spostamenti del sovrano per i viaggi, la caccia, le cavalcate, i tornei. Il D. subentrava nella carica al conte di San Maurizio, il favorito della reggente, ormai caduto ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] condusse un'abile e continua azione di disturbo a danno dei collegati, sfuggendo agli imperiali che gli davano la caccia, mentre, affluiti in Lombardia i rinforzi, l'esercito francese sotto il comando del Lautrec riprendeva le operazioni in grande ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Ludovico San Martino marchese di
Renzo De Felice
Nacque a Torino nel 1578 da Nicolò, cavaliere dell'Annunziata, e da Antonina Provana di Brusolino. Cadetto, fu avviato dal padre alla carriera [...] 'India, vari melodrammi, la Zalizura (1611-1612, ma pubblicata solo nel 1919 dal Torri, pp. 16-35), la Caccia (1620), il dramma sacro S. Eustacchio (1625), ecc.
All'attività teatrale accompagnò una varia produzione poetica sostanzialmente d'occasione ...
Leggi Tutto
BASILIO Mesadornite
Alessandro Pratesi
Già stratego di Samo (se, come generalmente si ritiene, va identificato con il Basilio Argiro di cui parla Cedreno), fu nominato catapano d'Italia dopo la morte [...] Greci, non volle tuttavia assoggettarsi interamente a loro; tanto che Melo, raggiungendo Capua e presavi dimora, poté sottrarsi alla caccia datagli dal catapano e darsi a riannodare le fila della rivolta che sarebbe sfociata, con l'aiuto dei Normanni ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...