Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] suo piacere o senza una ragione ben precisa. La caccia ha carattere rituale e non gratuito. Anche il cacciatore lo accompagna nei campi; se è cacciatore, assiste alla battute di caccia; se è artigiano, lo aiuta nel laboratorio e apprende il mestiere ...
Leggi Tutto
antropologia culturale
Cecilia Gatto Trocchi
Lo studio delle culture e delle società umane
L'antropologia culturale studia gli uomini nelle differenti società e nasce per l'innata curiosità umana nei [...] , dell'Indonesia, della Malesia e dell'Asia meridionale. I popoli a rischio sono in genere cacciatori-raccoglitori (caccia) e rappresentano l'aurora della civiltà umana. I Boscimani cacciatori del deserto del Kalahari in Africa, nobili rappresentanti ...
Leggi Tutto
Il frutto, l’ortaggio maturato per primo e quindi considerato come prodotto raro e particolarmente pregiato.
Il trattamento particolare riservato alle p. nella maggior parte delle religioni presenta caratteri [...] p. non si limitano alle civiltà agricole. Anche i popoli cacciatori e raccoglitori sacrificano, per es., il primo animale ucciso nella caccia o nella pesca, i primi frutti selvatici maturi, o parte dell’alimento trovato (per es., il miele: Pigmei ecc ...
Leggi Tutto
civiltà
Margherita Zizi
La vita materiale, sociale e spirituale di un popolo
Il concetto di civiltà è estremamente complesso e sfaccettato, ed è usato in una molteplicità di accezioni. La nozione di [...] stato selvaggio, barbarie e civiltà.
Nello stato selvaggio l'uomo si nutre di frutti e piante selvatiche e dei prodotti della caccia e della pesca; in questo stadio avvengono la scoperta del fuoco e poi l'invenzione dell'arco e della freccia. Nello ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] prassi esistenziale completamente nuova, la costruzione di utensili e di armi, l'evoluzione tecnica della caccia, la costruzione di ripari. La caccia nell'ambiente di savana sviluppa le percezioni sensoriali, l'attenzione, l'astuzia, la tenacia, le ...
Leggi Tutto
Vasta regione poco popolata dell’America Meridionale, in cui è compresa tutta la parte settentrionale del Brasile. Corrisponde al bassopiano amazzonico, limitato dal massiccio della Guiana a N, dall’Oceano [...] della manioca), dalla raccolta e dalla pesca, attuata con lo sbarramento e l’avvelenamento delle acque dei fiumi. Per la caccia i popoli dell’A. utilizzano l’arco, ma soprattutto la cerbottana, con cui lanciano frecce intinte nel curaro. L ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] m. fin verso i 3000) e i caprioli. Tra i Rosicanti, assai ristretta ormai la marmotta, in passato oggetto di assidua caccia; frequente la lepre grigia, assai meno la bianca (sopra i 1000 m.). Frequente lo scoiattolo.
Quasi tutti gli uccelli stanziali ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] tutti gli ambiti della vita: i riti per assicurare il successo nella coltivazione dei giardini, nella pesca e nella caccia; le cerimonie per propiziare la guarigione, la crescita e la fecondità di persone e animali, per assicurare il successo ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] , ella si è adeguata pressoché in toto a quest'etica maschile. In un quadro siffatto anche l'esercizio della caccia, unitamente e più delle altre pratiche ginnico-sportive, si pone come propedeutica alla guerra, alla disciplina della privazione e ...
Leggi Tutto
Iniziazione
Stefano Allovio
Nell'ambito dell'antropologia culturale e dell'etnologia, si parla di iniziazione quando, in occasione di specifici eventi rituali, il singolo individuo muta il suo status [...] del gruppo e devono superare prove di abilità connesse alle attività produttive tipiche degli uomini, come, per es., il saper cacciare. Per tale motivo l'antropologia classica ha interpretato l'iniziazione come un periodo sistematico d'istruzione e d ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...