Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] percorso, è più elevato per quelli che vivono in branchi numerosi (Creel e Creel, 1995). Quando la partecipazione alla caccia di gruppo è necessaria per catturare e uccidere la preda, l'inganno non paga. l benefici ricevuti simultaneamente all'azione ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] di vedere stampato qualche suo "pezzo" sulla terza pagina dei giornali dell'isola e qualche contributo su rivistine letterarie a caccia di collaboratori e abbonati. A diciotto anni scrive la sua prima opera compiuta, e a diciannove si iscrive all ...
Leggi Tutto
La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli.
Storia
L’a., bene primario legato [...] di scarsa creatività, pure se gli Assiri mostrarono le prime distinzioni tra abiti da cerimonia, da guerra e per la caccia; i Persiani, ancora, modellarono pelli e tessuti in brache e giacche cucite aderenti, vi applicarono ricami e gioielli; la ...
Leggi Tutto
VECCHIAIA
Raffaele Corso
. Etnologia. - La sorte dei vecchi nelle società primitive oscilla fra due principî: il rispetto e la venerazione da una parte, l'abbandono e il vilipendio dall'altra. Nel primo [...] un segno malefico. Da qui l'orribile costumanza di sopprimere quelli molto avanzati come esseri inabili alle dure fatiche della caccia, della guerra e, in genere, della lotta per l'esistenza, o come esseri parassiti, o addirittura nocivi alla salute ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] la persecuzione dei cristiani da parte dei Romani, le Crociate, i sacrifici umani degli Aztechi, l'Inquisizione spagnola, la caccia alle streghe, i numerosi pogrom contro gli Ebrei in tutta Europa, e via dicendo.
Nel XX secolo la popolazione mondiale ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] E infatti le forme motorie che compaiono nel gioco si presentano anche in altri contesti funzionali, come per es. nella caccia (tipico è il caso dei felini), nelle interazioni agonistiche, nell'accoppiamento. La differenza è che nel gioco le sequenze ...
Leggi Tutto
L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse [...] animali, come l’ormai rarissima balena franca e i narvali.
Condizioni economiche
La regione ha avuto importanza economica per la caccia alla balena, fin verso la metà del 19° sec., e agli animali da pelliccia. Le risorse minerarie hanno richiamato ...
Leggi Tutto
Diritto
Nell’ambito del processo civile, dichiarazione che una parte fa all’altra della verità dei fatti a essa sfavorevoli e favorevoli (art. 2730, co. 1, c.c.). È una prova costituenda e legale, la cui [...] o collettiva, privata o pubblica, compiuta periodicamente o in circostanze speciali (cambi di stagione, spedizioni di caccia o guerresche, malattie, parti), soprattutto se involventi un pericolo. Può essere accompagnata da pratiche eliminatorie ...
Leggi Tutto
Sessualità
Philippe Brenot
Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] confronti della sessualità femminile e della cosiddetta corruzione morale della donna. A partire dal 18° secolo, questa caccia alle streghe fu sostituita dalla repressione dell'onanismo e delle pulsioni adolescenziali. La storia della sessualità nell ...
Leggi Tutto
uomo
Adriano Favole
L’universo maschile
Il termine uomo in italiano e in molte lingue del mondo ha un significato ambivalente. Esso indica sia l’umanità nel suo complesso, sia una sua parte, quella [...] i compiti tipici dei maschi (sposarsi e avere figli, praticare la caccia e la guerra, divenire capi e così via). L’interesse di per maschi e femmine, anche se occupazioni come la caccia, la guerra, il diboscamento sono più spesso prerogative ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...