Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] villaggio, con i suoi terreni coltivati, è un dominio femminile, mentre la foresta, dimora degli spiriti, è il luogo dove l'uomo caccia. La foresta è anche la fonte del vino di palma, delle fibre per fare gli abiti, del legname con cui costruire le ...
Leggi Tutto
Giorno o periodo di tempo destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere, spesso collegato al ritmo delle stagioni o al compiersi di determinati periodi di [...] tipo di calendario seguito dai vari popoli, a sua volta collegato con il particolare tipo di civiltà (agricola, urbana, di caccia e raccolto).
Nel mondo moderno, si distinguono soprattutto le f. religiose e quelle civili. Nel cristianesimo, la prima ...
Leggi Tutto
(russo Tungusy) Popolazione dell’Asia settentrionale, distribuita nei vastissimi territori fra lo Enisej e l’Oceano Pacifico, il Mare Artico e la frontiera cinese. Fra i principali gruppi dei T.: gli [...] femminile tungusa che nel nome manifesta un rango pari e forse complementare a quello dell’Essere supremo celeste. Nel dominio della caccia (e della pesca) le sovranità e le funzioni che collegano i suoi oggetti e le sue attività con il mondo divino ...
Leggi Tutto
Guaranì Ceppo meridionale della grande famiglia etnolinguistica tupi-guaranì, stanziata in epoca precolombiana nel vasto territorio compreso tra la costa atlantica, dal 26° al 33° di lat. S, e la sponda [...] , insieme allo spagnolo.
Elementi caratteristici dell’antico patrimonio culturale dei G. erano: l’economia fondata principalmente sulla caccia e sulla coltivazione per debbio, con bastone da scavo (mais, manioca, patata dolce ecc.); l’organizzazione ...
Leggi Tutto
Termine a lungo utilizzato in senso dispregiativo dai colonizzatori spagnoli, a indicare un insieme di società culturalmente e linguisticamente piuttosto omogenee, che vivono in Amazzonia, tra il Perù [...] , volto anche a garantire la sopravvivenza di alcuni di questi gruppi nativi. Gli J. praticavano tradizionalmente la caccia, la pesca e l’orticoltura (principalmente manioca); oggi sono anche commercianti e allevatori. Il gruppo domestico era ...
Leggi Tutto
Gé Ampio gruppo linguistico sudamericano, un tempo esteso lungo tutta la costa atlantica, dal Rio delle Amazzoni al Rio della Plata; convenzionalmente è suddiviso in tre sottogruppi: nord-occidentale [...] ed era rivolta alla coltivazione della patata dolce e degli ignami piuttosto che del mais e della manioca, mentre caccia, pesca e raccolta avevano un ruolo economico primario. L’organizzazione politica era prevalentemente egualitaria e la guerra tra ...
Leggi Tutto
Popolazione: storia ed evoluzione
Massimo Livi Bacci
Alla storia della popolazione non compete solo la descrizione dell'evoluzione numerica degli abitanti del mondo o dei sottoinsiemi che lo compongono, [...] : un neonato e un piccolo non autosufficiente creavano infatti problemi a un nucleo in continuo movimento per la caccia. Anzi, la maggiore riproduttività non solo era necessaria a compensare l'accresciuta mortalità, ma era funzionale al benessere ...
Leggi Tutto
Etnologo, documentarista e scrittore italiano (n. Novara 1941). Spinto dall’interesse per le minoranze etniche sottoposte alla minaccia di estinzione fisica e culturale, ha iniziato a viaggiare in giovane [...] editoriale, che congiuntamente raccolgono una vastissima documentazione antropologico-visuale. Tra le sue numerose pubblicazioni occorre citare: Caccia all'uomo (1973), cronaca di un viaggio solitario in Sudamerica, Medio Oriente, Indonesia e Nuova ...
Leggi Tutto
Fiume (1231 km) del Canada, uno dei rami sorgentiferi del Mackenzie. Nasce dal monte Columbia (Montagne Rocciose) e scende con direzione NE lungo la fascia di altopiani che affianca la cordigliera: prima [...] A., che occupavano il territorio compreso tra il bacino dello Yukon (Alaska) e il fiume Churchill. L’economia era basata sulla caccia, e comuni erano l’infanticidio e l’abbandono dei vecchi. Era presente l’idea di un Essere supremo, cui non si ...
Leggi Tutto
Mascolinità
Stefano Allovio
Il termine mascolinità (dal latino masculus, "maschio") indica il complesso delle caratteristiche (aspetto fisico esterno, psicologia, atteggiamento e comportamento, gusti [...] alle riunioni dell'assemblea di tutti i cacciatori del gruppo (Turnbull 1957). Gli individui che si rivelano incapaci nella caccia sono classificati all'interno di una categoria androgina, giacché la loro virilità è messa in dubbio. In alcune culture ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...