HAR KARKOM
Emmanuel Anati
Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] testimonianze di arte rupestre. Allora furono individuati infatti nove siti di arte rupestre, con raffigurazioni di scene di caccia e di culto, pubblicate l'anno successivo in una rivista scientifica inglese. In quella stessa occasione furono visti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] a ogni autorità e che avrebbero finito col prevalere dopo la morte di G. e quella di Lamberto, vittima di un incidente di caccia nell'ottobre 898.
L'opera pacificatrice di G. non si limitò all'Occidente. Negli anni del suo pontificato era ancora in ...
Leggi Tutto
Inquisizione
Andrea Del Col
Il tribunale della Chiesa cattolica per processare gli eretici
L'Inquisizione era uno speciale tribunale ecclesiastico che giudicava i reati contro la fede (cioè le eresie). [...] , che divennero in seguito i reati predominanti. Questa azione repressiva fu tuttavia molto meno dura della sanguinosa caccia alle streghe che venne organizzata nell'Europa centrale dai tribunali statali cattolici e soprattutto protestanti.
Gli ebrei ...
Leggi Tutto
DROUET (Drovet, Druetto), Giovanni (Jean)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà locale a Chálons-sur-Marne, in Francia, nella Champagne.
Le prime notizie autobiografiche [...] Orsini.
L'accusa di peculato non sembra, in verità, esagerata per un uomo che, come il D., era sempre a caccia di prebende. Nel codice chigiano, inoltre, non mancano indizi in tal senso: "Ratteggerei volentieri di dare 300 scudi dei miei ... se ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] duca nei suoi spostamenti, che lo portavano spesso a Pisa e a Livorno, oppure a Poggio a Caiano per dedicarsi allo svago della caccia. Sappiamo così che nel novembre del 1546, per sfuggire al contagio della peste a Firenze, il D. si recò con Cosimo a ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] ), pp. 106-117; A. Ademollo, Alessandro VI, Giulio II e Leone X nel carnevale di Roma, Firenze 1886, passim; D. Gnoli, Le cacce di Leone X, Roma 1893, passim; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio-Evo, IV, Roma-Torino 1902, p. 18; T ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma intorno al 1430 da Nicolò e Orsina Canossa. Studiò, come il padre, diritto e conseguì a Pavia il dottorato in utroque iure; coltivò, tuttavia, anche [...] pastorale. Governò la diocesi di Novara, che tenne per sedici anni, servendosi di vicari e amministratori, come Ambrogio Caccia, vescovo titolare di Salona, e Bartolomeo Besozzi: "si quid in grege Domini efficiebat per vicarios efficiebat" dice il ...
Leggi Tutto
KREMSMUNSTER, Abbazia di
M. Pippal
KREMSMÜNSTER, Abbazia di (Chremsia, Chremsa, Chremsmunistur, Chremsmunster, nei docc. medievali)
Abbazia benedettina dell'Austria Superiore, in Stiria, posta al margine [...] quale Tassilone avrebbe edificato il monastero nel luogo dove suo figlio Gunther avrebbe perso la vita per un incidente di caccia (Descriptio monasterii Cremifanensis; MGH.SS, XXV, 1880, pp. 638-651). Nel 1304 presso l'altare della croce venne eretto ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Vicenza
**
Di questo vescovo vicentino, celebre predicatore e teologo, sono scarse le notizie biografiche. Nato a Vicenza verosimilmente l'8 sett. 1200, non sembra appartenesse, come vuole [...] De venatione divini amoris, il cui titolo parrebbe recare un evidente richiamo alla trattatistica profana sull'arte della caccia -, e una reminiscenza ovidiana dei Medicamina faciei -, opera di mistica e di ispirazione neoplatonica (un grande rilievo ...
Leggi Tutto
PACE, Antonio
Gregorio Moppi
PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545.
Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] Consiglio, poiché lo accusava di non esercitare il suo ufficio e ne reputava sconvenienti sia la partecipazione alla battute di caccia promosse da Giulio de’ Medici, sia le usuali uscite notturne. Pace, del resto, non nega del tutto questi addebiti ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...