Popolazione paleo-indonesiana, occupante i bacini fluviali dei distretti interni centro-settentrionali del Borneo. Praticano un’agricoltura itinerante centrata sul riso, con presenza di altri coltivi. [...] Allevano, per scopi cerimoniali, maiali e polli, ma la loro alimentazione si basa soprattutto sulla caccia e sulla pesca. Fungono da intermediari commerciali tra gruppi nomadi della foresta e mercanti cinesi o malesi. Le comunità K., di solito ...
Leggi Tutto
Bacino lacustre della Toscana occidentale (superficie 6,9 km2; profondo 2,9 m), nella pianura costiera compresa tra Pisa e Viareggio, ai piedi delle Alpi Apuane meridionali. La bonifica delle pianure circostanti [...] è iniziata nel 1740; il lago è sfruttato per la pesca e la caccia acquatica, per la vegetazione palustre (artigianato della paglia).
È noto perché sulle sue sponde sono la casa e la tomba di G. Puccini, cui si giunge da Torre del Lago Puccini. ...
Leggi Tutto
Popolazione nativa (anche Yanomamö) dell’America Meridionale, stanziata tra l’estremo Sud-Est del Venezuela e il Nord-Ovest del Brasile. Attualmente, vi appartengono circa 20.000 persone, divise in più [...] di 300 villaggi. Gli Y. sono principalmente orticoltori (banane, platani), ma praticano ugualmente la raccolta, la caccia e la pesca. Sia il commercio interno di prodotti alimentari sia l’importazione di strumenti in ferro e altre merci del mercato ...
Leggi Tutto
Vila Nova de São Pedro Località presso Santarém (Portogallo), sede di un abitato preistorico che durò dall’Eneolitico fino alla civiltà del Bronzo inoltrata. Il sito presenta capanne a pianta circolare [...] e quadrangolare e una fortezza centrale con spesse mura. Fu occupato, in due fasi, da genti dedite alla caccia e all’agricoltura che conoscevano la metallurgia del rame; la ceramica è di tradizione campaniforme o di forma cilindrica con linee incise. ...
Leggi Tutto
(ingl. South Georgia) Isola subantartica dell’Atlantico (3592 km2); insieme alle isole Sandwich Australi (→) forma un territorio d'oltremare britannico. Il territorio raggiunge notevoli altezze (Monte [...] Paget, 2934 m), è prevalentemente coperto da nevi permanenti e ghiacciai, e ha clima rigidissimo. La località di Grytviken, in passato base per la caccia alle balene, è attualmente abitata da membri del Servizio antartico britannico. ...
Leggi Tutto
Cittadina della Norvegia settentrionale (7000 ab. ca.), nella contea di Finnmark, sulle coste occidentali dell’isola di Kvaløy. Nonostante la latitudine (70°40′ lat. N) il clima è relativamente mite, grazie [...] alla Corrente del Golfo, e il porto è libero dai ghiacci tutto l’anno. Notevole centro peschereccio e per la caccia alle balene. ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34)
*
Gi. Du.
Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione [...] subìto gravi perdite, avuta conoscenza che non era lontana una squadra italiana con due corazzate, 4 incrociatori e una flottiglia di caccia, rinunciò a proseguire per Malta e fece ritorno ad Alessandria. Il 21 giugno cadeva Tobruch e il 29 le truppe ...
Leggi Tutto
Nome comprensivo della regione montuosa birmana fra i monti Manipur a N e Arakan a S.
Dalla regione prende nome una popolazione di agricoltori e allevatori che vivono in capanne rettangolari su palafitte [...] in grossi villaggi fortificati. La struttura sociale si basa su lignaggi patrilineari esogamici. Elementi culturali caratteristici erano la caccia alle teste, il culto dei crani, i sacrifici umani e animali, l’erezione di monumenti commemorativi. Il ...
Leggi Tutto
Venaria Reale Comune della prov. di Torino (fino al 1990 Venaria; 20,3 km2 con 34.563 ab. nel 2008). Polo industriale.
Già chiamata Altessano Superiore e infeudata nel Medioevo a parecchi signori, cambiò [...] nome nel 17° sec., quando Carlo Emanuele II vi fece erigere da Amedeo di Castellamonte un grandioso casino da caccia, o venaria. In parte dato alle fiamme nel 1693, fu ricostruito per ordine di Vittorio Amedeo II, quale castello di corte, a opera di ...
Leggi Tutto
(ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della [...] e del Sud e soprattutto contro i porti. Questa quinta fase durò dal 1° novembre 1940 al maggio 1941, ma la caccia notturna e la difesa contraerea inglesi proseguirono un’opera efficace. L’aviazione britannica aveva perduto 850 aerei, la Germania 2500 ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...