Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] per le macchine belliche traspare anche dalle annotazioni di Niccolò Niccoli ad Ammiano Marcellino, ulteriore conferma che la 'caccia' all'antico codice di Rinuccio doveva avere per oggetto 'questo' Archimede.
I due codici 'matematici' sono tra i ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] meno delle argomentazioni scientifiche, gli scettici hanno dedicato crescente attenzione alla delegittimazione degli scienziati. C’è stata una caccia alle voci di dissenso all’interno dell’Ipcc, un’analisi critica del modo in cui alcuni argomenti ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] e usano tessere diverse con un ritmo spesso giornaliero: per abbeverarsi, per ripararsi dal sole, per il pascolo o per la caccia, per l'allevamento della prole. Inoltre, si può osservare che in natura in un certo ecotopo coesistono, con funzioni ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] è chiamato in America il detective dei romanzi polizieschi, si trasforma in private I: egli si accorge di essere in realtà a caccia di un se stesso sempre riflesso in un doppio, sfuggente nel labirinto di un mondo dove le cose aspettano di essere ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] (Erlande-Brandenburg, 1996).Anche più complesso e ambizioso era il programma del castello di Vincennes. Antica residenza di caccia dei re di Francia, dotata e abbellita al tempo di Filippo IV il Bello, venne trasformata in residenza fortificata ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...