Lee, Belinda
Francesco Costa
Attrice cinematografica inglese, nata a Budleigh Salteron (Devonshire) il 15 giugno 1935 e morta a Los Angeles il 12 marzo 1961. Dopo essersi fatta notare in Inghilterra, [...] Stewart Granger e Jean Simmons. Risultò poi particolarmente bella e spigliata nel ruolo di Molly Wilson in The secret place (1957; Caccia ai diamanti) di Clive Donner. Nel 1957 si trasferì in Italia dove partecipò a film popolari per lo più di genere ...
Leggi Tutto
Schoedsack, Ernest B. (propr. Schoedsack, Ernest Beaumont)
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico statunitense, nato l'8 giugno 1893 a Council Bluffs (Iowa) e morto ivi il 23 dicembre 1979. La sua [...] di Rango (1931), un documentario girato nelle giungle di Sumatra, di The most dangerous game (1932; La pericolosa partita, noto anche come Caccia fatale) e di The monkey's paw (1933). Nel film del 1932 l'avventura e le mitologie del vampiro e del mad ...
Leggi Tutto
Del Poggio, Carla
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Maria Luisa Attanasio, attrice cinematografica, nata a Napoli il 2 dicembre 1925. All'inizio della sua carriera si distinse in ruoli di scolaretta [...] Il mulino del Po (1949) e in Luci del varietà (1950, codiretto da Federico Fellini). Fu convincente anche in due film come Caccia tragica (1947) e Roma, ore 11 (1952) di De Santis e in Gioventù perduta (1948) di Germi, incentrati sull'inquieta realtà ...
Leggi Tutto
Night and the City
Mario Sesti
(USA/GB 1950, I trafficanti della notte, bianco e nero, 95m); regia: Jules Dassin; produzione: Samuel G. Engel per 20th Century Productions; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] , mantiene con determinazione lo stile visivo del noir. Per buona parte del suo errare urbano, e ancor di più durante la caccia all'uomo, prevalgono nel film l'obliquità dell'angolo di ripresa e le prospettive dall'alto e dal basso che deformano i ...
Leggi Tutto
Goretta, Claude
Ester C. de Miro d'Ajeta
Regista cinematografico svizzero, nato a Ginevra il 23 giugno 1929. Tra i maggiori esponenti del cinema svizzero, ha mostrato nei suoi film situazioni e personaggi [...] il sabato sera a Piccadilly Circus e riunite, con movimentate ellissi, a formare un'unica serata tra i giovani a caccia di divertimento e di evasione. Rientrato a Ginevra dopo questa esperienza, G. lavorò per la televisione della Svizzera romanza ...
Leggi Tutto
Lulli, Folco
Federica Pescatori
Attore cinematografico, nato a Firenze il 3 luglio 1912 e morto a Roma il 23 maggio 1970. Grazie all'espressione vivace, alla voce penetrante e alla recitazione istintiva [...] il cupo dramma Il bandito (1946) e decise di affidargli una piccola parte. Già nel 1947, con la sua interpretazione in Caccia tragica di Giuseppe De Santis, L. ebbe modo di delineare il personaggio del 'cattivo' che avrebbe ripetuto anche in seguito ...
Leggi Tutto
Puccini, Gianni
Roy Menarini
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Milano il 9 novembre 1914 e morto a Roma il 3 dicembre 1968. Instancabile commentatore di film e tendenze, fervido [...] in tale veste collaborò a Ossessione (1943) di Visconti e a tutti i film diretti da De Santis nel secondo dopoguerra, da Caccia tragica (1947), a Cesta duga godinu dana (1958; La strada lunga un anno). Nel frattempo aveva esordito nella regia con Il ...
Leggi Tutto
Lo Cascio, Luigi. − Attore italiano (n. Palermo 1967). Ha iniziato la carriera di attore in teatro, dove ha esordito nel 1988 con una piccola parte in Aspettando Godot di S. Beckett, per la regia di F. [...] come miglior attore protagonista ne Il silenzio dei comunisti, regia di L. Ronconi; nel 2009 ha diretto e interpretato La caccia, liberamente tratto dalle Baccanti di Euripide, mentre nel 2020 ha recitato nell'Aiace di G. Ritsos al Teatro Greco di ...
Leggi Tutto
Stačka
Naum Kleiman
(URSS 1924, 1925, Sciopero, bianco e nero, 95m a 18 fps); regia: Sergej Ejzenštejn; produzione: Goskino; sceneggiatura: Collettivo Proletkul′t (Sergej Ejzenštejn, Grigorij Aleksandrov, [...] fabbrica; interviene la polizia. Lo sciopero continua: tra gli operai ha inizio una crisi; la polizia dà la caccia alle 'belve rosse'; i dirigenti rifiutano di considerare le richieste degli scioperanti; la polizia induce al tradimento uno degli ...
Leggi Tutto
Lizzani, Carlo
Francesco Bolzoni
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Roma il 3 aprile 1922. Dopo aver contribuito all'affermazione del Neorealismo, soprattutto in veste di critico [...] come aiuto regista alla lavorazione di Germania anno zero (1948) di Roberto Rossellini e, di nuovo come sceneggiatore, a Caccia tragica (1947) e Riso amaro (1949) di Giuseppe De Santis.
Abbandonato il giornalismo (ma continuando a coltivare ricerche ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...