Stoppa, Paolo
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Roma il 16 giugno 1906 e morto ivi il 2 maggio 1988. Fornito di uno straordinario talento espressivo e dotatissimo dal punto di vista [...] che non si dà pace per essersi soffermato a mangiare una pizza; successivamente in Il giudizio universale (1961) e in Caccia alla volpe (1966); con Roberto Rossellini in Era notte a Roma (1960), Vanina Vanini (1961), Viva l'Italia! (1961); con ...
Leggi Tutto
Serandrei, Mario
Stefano Masi
Montatore, nato a Napoli il 23 maggio 1907 e morto a Roma il 17 aprile 1966. Generalmente considerato colui che in Italia diede un'impostazione moderna alla figura del [...] ‒ Anita Garibaldi (1952) di Goffredo Alessandrini. Ebbe inoltre un ruolo non secondario nell'elaborazione della poetica neorealista, montando Caccia tragica (1947) di De Santis e La terra trema (1948) di Visconti. In seguito fu attivissimo, seguendo ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] Senza poi dimenticare, solo per citare pochi titoli, film come Die Landstrasse (1913) di Paul von Woringen, dove la caccia a un assassino si trasforma in un'indagine fenomenologica su atmosfere e personaggi rurali; oppure la Lulu (1917) di Alexander ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Gary Cooper
Raffaele La Capria
Gary Cooper
Gli dei dell'Olimpo avevano tutti una loro precisa fisionomia che corrispondeva a un tratto umano e riconoscibile immediatamente, bastava [...] . Questo eroe hemingwaiano era tenero di sentimenti, impavido di fronte al nemico, reduce da infinite esperienze di guerra, di caccia, di vita e di morte, ma sempre innocente, coraggioso, incorruttibile, pronto a combattere per la giusta causa.
E ...
Leggi Tutto
Stiller, Mauritz (propr. Moshe)
Melania G. Mazzucco
Regista cinematografico, di famiglia di origine russa, naturalizzato svedese, nato a Helsinki il 17 luglio 1883 e morto a Stoccolma l'8 novembre 1928. [...] Vsevolod I. Pudovkin e Sergej M. Ejzenštejn alla perfezione artistica. Di un realismo magico risultarono le scene della caccia alla renna nel film del 1923, che scandiscono nel forsennato inseguimento la discesa nella follia del protagonista. Nel suo ...
Leggi Tutto
Holden, William
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di William Franklin Beedle Jr, attore cinematografico statunitense, nato a O'Fallon (Illinois) il 17 aprile 1918 e morto a Santa Monica (California) il 16 [...] guerra. Fu l'onesto vicepresidente di un mobilificio in Executive suite (1954; La sete del potere) di Robert Wise; il pilota di caccia in The bridges at Toko-Ri (1954; I ponti di Toko-Ri) di Mark Robson; il corrispondente dalla Corea, innamorato di ...
Leggi Tutto
Harris, Richard (propr. Richard Francis)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico irlandese, nato a Limerick il 1° ottobre 1930 e morto a Londra il 25 ottobre 2002. Interprete di grande professionalità [...] su un transatlantico. In seguito interpretò un mediocre gangster in 99 and 44/100% dead (1974; Attento sicario: Crown è in caccia) di John Frankenheimer e partecipò al melenso Echoes of a summer (1976; Echi di una breve estate) di Don Taylor. Nel ...
Leggi Tutto
Dmytryk, Edward
Mauro Gervasini
Regista cinematografico canadese, naturalizzato statunitense nel 1939, nato a Grand Forks il 4 settembre 1908 e morto a Encino (California) il 1° luglio 1999. Specializzato [...] concrete di P. Di Donato, storia di un misero immigrato italiano a New York. Al pari di altri colleghi perseguitati dalla 'caccia alle streghe' (per es. Jules Dassin), D. riuscì a coniugare il 'mestiere' acquisito grazie al suo lavoro a Hollywood con ...
Leggi Tutto
Mann, Michael
Simone Emiliani
Regista e produttore statunitense, nato a Chicago il 5 febbraio 1943. Autore dotato di una cifra stilistica fortemente connotata, ha ideato, assieme ad Anthony Yerkovich, [...] una rappresentazione onirica. Con Heat (1995; Heat ‒ La sfida) M. ha spinto all'estremo gli elementi propri del 'film di caccia', ponendo al centro della vicenda la figura del tenente di polizia Vincent Hanna (Al Pacino) che deve catturare il ladro ...
Leggi Tutto
Taylor, Robert
Giancarlo Zappoli
Nome d'arte di Spangler Arlington Brugh, attore cinematografico statunitense, nato a Filley (Nebraska) il 5 agosto 1911 e morto a Santa Monica (California) l'8 giugno [...] !) di John Farrow, il cacciatore di bufali malvagio e destinato a una tragica fine di The last hunt (1956; L'ultima caccia) di Richard Brooks e l'avvocato claudicante e corrotto di Party girl (1958; Il dominatore di Chicago) di Nicholas Ray, una ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...