CARRACHA (Caraca, Caraqua, Carrach, Carrachio, Karack, Karraca), Giovanni (Jan Kraeck)
Luciano Tamburini
Originario di Haarlem (e quindi impropriamente detto fiammingo), mancano notizie sulla data di [...] 178, 193, 195, 223; A. Griseri, in Mostra del barocco piemontese (catal.), II, Torino 1963, pp. 2, 45 s.; V. Moccagatta, G. Caccia detto il Moncalvo. Le opere di Torino e la Galleria di Carlo Emanuele I, in Arte lombarda, VIII (1963), 2, pp. 215, 241 ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Cesare
Carlo M. Travaglini
Nato a Faleria (prov. di Viterbo) il 15 luglio 1845 da Natale, appartenente ad un'antica famiglia romana di mercanti di campagna, e da Anna Mancini, combatté in [...] , XIV (1906), 157, pp. 34-61; Relazione storico-economica degli usi civici esistenti nel territorio di Mentana, Foligno 1912; La caccia nella Campagna romana secondo la storia e i documenti, Roma 1922; La lana e la sua industria in Roma, Roma 1923 ...
Leggi Tutto
CHIANO (Chianni)
Evandro Putzulu
Appartenne certamente alla famiglia dei marchesi di Massa, la casata pisana che si era insediata, verso la fine del XII sec., sul trono giudicale di Cagliari. Non si [...] In soccorso di C. partì da Genova una squadra di ventiquattro galere ma, essendosi attardata, nei lidi toscani per dare la caccia ad alcune navi pisane, giunse a Cagliari quando C., sconfitto e catturato egli stesso dai Pisani, aveva già scontato con ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] delle imposte. Il re volle mostrare la sua personale partecipazione alle difficoltà del paese con l'abolizione delle tenute di caccia e con la riduzione delle spese della corte.
Le economie furono il cardine della politica finanziaria di F.: per ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] Fortunato e da Carolina Baccani il 2 febbr. 1823. Benché giovanissimo fosse rimasto privo della mano sinistra in un incidente di caccia, si dedicò con successo, insieme con il fratello minore Augusto, all'arte del padre, limitandosi però, per la sua ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] i treni, sulle indossatrici, ma i produttori li giudicarono troppo ‘crudi’. Intanto Antonioni collaborava ad alcune sceneggiature: Caccia tragica di Giuseppe de Santis, uscito nel 1947, Furore e Il processo di Maria Tarnowska di Visconti, progetti ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] , ne potrebbe essere un indizio.
Il 6 maggio 1052 a San Martino dell'Argine (Mantova) Bonifacio veniva ucciso mentre era a caccia. B., rimasta vedova con tre figli Federico, detto anche Bonifacio nelle fonti, Beatrice e Matilde, ancora in minore età ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] (previste per lei Fedora di Giordano e L’olandese volante di Wagner) e scoppiò la guerra civile, fra caccia ai collaborazionisti e tentativi di rivoluzione comunista. Marianna, aggredita dagli stessi colleghi del teatro, rispolverò le sue competenze ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] come arma di ricatto per ottenere entrate adeguate al rango, a minacciarlo di allontanarla da lui. Finalmente, grazie alla cacciata dei Medici da Firenze, gli fu conferita l’ambita Legazione del Patrimonio, tolta al cardinale Giovanni de’ Medici (14 ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] artefici della pace di San Germano tra Gregorio IX e Federico II -, fu ostacolato nell'esercizio dei poteri vescovili e cacciato dalla diocesi. A nulla valsero la riabilitazione da parte di Gregorio IX e la richiesta a G. di reintegrare il presule ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...