CAVOS, Catterino (Caterino)
Claudio Casini
Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775.
Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] balletti: Il Boiaro innamorato (Vljublennyi bojard); La Giovane isolana (Molodaja ostrovitjanka, coreogr. C. Didelot); Avventura a caccia (Prikljucenie na ochote); Raoul de Crequi (coreografie C. Didelot); Roland; Les Noces de Gamache; La Festa del ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] "visione atmosferica e coloristica di tipo prettamente veneziano" (D'Amico, 1980). Altri otto rami con scene di caccia, figure di cavalieri e soldati, sempre in ambientazioni naturali, rimandano a storie dal significato moraleggiante, come nel caso ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] 'edificio; anche la rocca di S. Apollinare, bene abbaziale, fu demolita.
Durante la reazione popolare fu data la caccia ai Guidalotti e restarono uccisi Simone, ritenuto principale ispiratore della congiura, e Francesco di Nino: la loro memoria fu ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gasparo
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Firenze nel 1731 da una famiglia di artisti, tanto che il suo primo maestro di danza e coreografia fu il padre Francesco. Nel 1748 aveva già esordito [...] natura; a Vienna (Nationalbibliothek) Le muse protette dal genio d'Austria (1764) e a Copenaghen (Kongelige Bibliothek?) Il re alla caccia.
Dei suoi figli, Pietro, nato a Vienna nel 1764, seguì con onore le orme paterne: fu ballerino e coreografo a ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] ; il duca, impegnato in preparativi militari contro gli Inglesi, permise al D. di armare alcune navi per dar la caccia a convogli nemici, promettendogli parte del bottino; col ricavato, infatti, il D. sperava di poter arruolare le truppe necessarie ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Prato
Paolo Viti
Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] giuoco del "pome" quanto quello di esaltare le donne e in particolare Melchionna, gli evidenti schemi derivati dal Boccaccio (Caccia di Diana, La battaglia delle belle donne, l'Ameto), si fondono con le imitazioni e le riprese dantesche, decisamente ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] dell'ingombrante personaggio. Perciò, approfittando del fatto che l'E. era uscito dalla città per partecipare ad una partita di caccia, il 23 ag. 1312 dette l'ordine di chiudere le porte della cinta muraria e di arrestarlo, al suo ritorno, sotto ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] dello Stato", che per di più godeva di una posizione di assoluto vantaggio in partenza, il L. non trascurò di dare la caccia ai più lucrosi tra gli uffici estrinseci situati nel dominio, ottenendo il provveditorato di Arezzo nel 1451 e nel 1467, il ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] , nella Val Seriana, intorno ai diritti di sfruttamento delle miniere di ferro del monte Secco, dei pascoli e del territorio di caccia (Id., coll. 1057 s.).
L'ultimo documento che nomina G. è un atto privato, datato al 1° maggio 1146, riguardante una ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] indicata all'amico ciclista mentre passava.
Petrelli fu lontano dalla tipologia del grande fotogiornalista, o del fotoreporter rampante a caccia di celebrità. Le sue foto vanno comprese in larga parte alla luce delle esigenze editoriali, ed in questo ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...