FRUGONI, Francesco Fulvio
Gianfranco Formichetti
Poche sono le notizie certe della sua vita. Nacque a Genova nel 1620 in una famiglia di nobiltà "nuova"; trascorse una parte della sua fanciullezza in [...] di quel filosofo, che si diceva per vezzo, ma più per vanto, Morditor de i Tristi e Lambitore de i Giusti", dà la caccia a tutti i vizi. La filosofia di Diogene viene congiunta con la legge di Cristo per correggere il mondo, mediante le armi dell ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] solo la testimonianza storica: quello della nuova cappella di S. Iacopo per la cattedrale di Pistoia; un casino reale di caccia, una chiesa a croce greca e un caffeaus per il granduca Paolo, futuro imperatore di Russia; la riduzione del soppresso ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] ; I signori di Lozzolo e MottaAlciata; La genealogia dei Tornielli di Novara; Gli Avogadro di Collobiano ...; Lagenealogia dei Caccia di Romentino; La genealogia degli Avogadro di Novara). Gli anni seguenti furono costellati per il D. di una sequela ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] il genere encomiastico, ma si contano epitalami, epigrammi funebri e svariati altri componimenti d'occasione (sulle battute di caccia di Prospero, per la giovane Caterina Montice morta di parto, per un bambino addormentato. Una scelta di epigrammi ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] importanti aree cittadine, la metropolitana e gli altri trasporti pubblici.
Nel 1938 realizzò per la famiglia Crespi la casa di caccia di Ronchi nei pressi di Vigevano.
La casa, su tre piani disposti intorno ad un unico vasto ambiente centrale, si ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Vincenzo
Giacomo Fornari
Figlio di Francesco Onofrio, violinista e compositore, e Rosa degli Antonii, nacque a Pistoia il 22 ott. 1737.
Il fratello maggiore, Giuseppe, nato a Pistoia in [...] (P. Metastasio; Venezia 1772). Inoltre 6 arie e un duetto per soprano, 2 violini, viola, violoncello e 2 corni da caccia, Norimberga, 1762 circa; 2 arie in Recueil lyrique d'airs choisis, Paris 1772; diverse arie d'opera, sostitutive e da concerto ...
Leggi Tutto
MALETTI, Pietro
Nicola Labanca
Nacque il 24 maggio 1880 a Castiglione delle Stiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini.
Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] Ma probabilmente per operazioni minori, seppure di grande rilevanza (i cicli operativi del marzo-giugno 1937 nell'Ancoberino alla caccia di Abebe Aregai, del gennaio-aprile 1938 nel Goggiam, e altre ancora), un'autonomia di decisione, cui peraltro il ...
Leggi Tutto
BONIFAZI, Ennio, detto il Cerricola
**
Nacque a Cerreto di Spoleto, probabilmente negli ultimi anni del sec. XVI. Nipote del noto costruttore d'organi Armodio Maccioni, iniziò la sua attività a Roma [...] Sant'Oreste, il card. Barberini e il cavalier G. F. M. Caccia, i cui stemmi figurano sulla facciata dell'organo.
Lo strumento - con sua volta, nel suo laboratorio in piazza S. Stefano del Cacco, "nella casa grande delle monache" (Cametti, 1908, p. ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] nel palazzo di S. Clemente (Caneva, 1982; Capecchi, 1993), e "n. 16 animali di più sorte", destinati in parte a una Caccia al cinghiale, oggi perduti o non identificati (Pizzorusso, 1989).
Oltre alle commissioni per Boboli, il F. eseguì per la corte ...
Leggi Tutto
FAGIOLI, Luigi Cristiano (Gigi)
**
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 giugno 1898, da Sisinio e da Maria Assunta Zoppi.
Il padre Sisinio, nato a Osimo da Vincenzo e da Rosa Alessandroni, il 13 giugno 1859, [...] alla numerosa famiglia ed agli amatissimi sport venatori, per i quali aveva fatto acquisto di una grande riserva di caccia a Pietramelina di Umbertide. Aggiuntasi l'interruzione di ogni attività agonistica causata dalla guerra, rimase lontano dalle ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...