ANDREANI, Aldo
Lucia Bisi
Figlio di Carlo, ingegnere capo del comune di Mantova, e di Felicita Risi, nacque a Mantova il 1º ag. 1887. Data la professione del padre, ebbe modo di fare, fin da giovanissimo, [...] . Assaggi, rilievi, progetti e restauri, Mantova 1942. Negli anni 1922-23realizzò, in uno stile medievalista "pittoresco", il casino di caccia "La Rocchetta" a Bosisio, sul lago di Pusiano (di cui studiò anche l'intero piano d'arredo); da segnalare ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Francesca Bertozzi
Nacque a Livorno l'8 marzo 1869 da Adamo ed Emilia Marchetti, entrambi di origine senese. Si trasferì nel febbraio 1879 a Castelnuovo Garfagnana. Conclusi gli studi [...] Plenilunio e Sera. L'anno successivo prese parte alla I Esposizione quadriennale d'arte di Torino con le opere In caccia, La notte e Alba lunare. La sua regolare partecipazione alle Promotrici fiorentine è registrata negli anni 1889, 1891-92, 1892 ...
Leggi Tutto
BAGATTI VALSECCHI, Fausto
Pier Fausto Bagatti Valsecchi
Figlio di Pietro e di Carolina Angiolini, nacque a Milano il 13 sett. 1843. Con il fratello minore Giuseppe, nato a Milano il 18 agosto 1845, [...] a Carsaniga, il "Subaglio" dei Prinetti Castelletti a Merate, quella dei Borromeo d'Adda a Senago, con il casino di caccia nella pineta, quella dei Vittadini, ora dei Gallarati Scotti, ad Arcore, quella dei Casati Stampa di Soncino a Balsamo, quella ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Francesco Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Francesco Paolo. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, nonché fratello minore di Giuseppe, Filippo e Nicola, nacque a Vasto, in [...] opere dei suoi due fratelli (Ricciardi, 1989, pp. 27-29).
Agli anni francesi appartiene certamente il dipinto La caccia alla volpe (Napoli, Museo di Capodimonte), che nell’impostazione rivela l’influenza del fratello Giuseppe e dei pittori della ...
Leggi Tutto
GARGIOLLI, Giovanni
Oronzo Brunetti
Poche sono le notizie certe sull'attività iniziale di questo artista nato a Fivizzano (allora possesso fiorentino in Lunigiana), dove la sua famiglia, originaria [...] molte delle sue realizzazioni, anche questa venne spazzata via dalla guerra dei Trent'anni. Dell'ampliamento della riserva di caccia a Bubenec, iniziato nel 1585, sono da attribuire al G. la progettazione della grotta del giardino degli alberi al ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giuseppe
Amalia Barigozzi Brini-Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Girolamo e Caterina Sporta, nacque a Colorno nel 1790 o1791. Pare che fin da bambino si esercitasse nello studio del disegno, [...] nazionale di Parma sono conservati due paesaggi del B.; due grandi tele con cavalli sono presso l'Istituto d'arte, una Caccia (attribuitagli) è all'Accademia di Belle Arti sempre di Parma. Nel Museo Glauco Lombardi è conservata una Veduta di Velleia ...
Leggi Tutto
BUTTINI, Aldo
Francesco Negri Arnoldi
Nato il 6 dic. 1898 da Geminiano e da Elda Brunelli ad Aulla (Massa Carrara), dove il padre teneva bottega d'antiquario, partecipò alla guerra del 1915-18 e venne [...] di critica. Dal 1952 si dedicava soprattutto alla pittura. Tra le opere sue più singolari e apprezzate restano La caccia primitiva, ove risaltano le sue spiccate doti di disegnatore, l'Autoritratto e la Fratellanza universale (queste ultime, insieme ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] passaggi chiaroscurali, palesa un artista vigoroso e padrone dei mezzi espressivi, che tramanderà al figlio. Predilesse temi eroici, di caccia o bucolici; ma praticò anche i soggetti sacri, come nella bella mattonella con la Madonna, il Bambino e s ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] lavori in palazzo Strozzi-Ridolfi, il G. affrescò in casa Gerini tre ariose composizioni mitologiche (Diana cacciatrice, La caccia al cinghiale, Il riposo di Diana), la cui arcadica ambientazione offre echi felici del paesaggismo romano e veneziano ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] al 1607-08 Parentani prese parte – insieme a Giovanni Ambrogio Figino, Cesare Agosti, Carlo Vacca, Ludovico Brandino, Guglielmo Caccia e altri artisti – alla realizzazione della serie di tele con i Ss. Tebei, oggi nel convento della basilica di ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...