LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] romani di spoglio, ha permesso di mettere in relazione questa fabbrica con la chiesa a pianta basilicale di S. Maria alle Cacce o foris portas a Pavia, della prima metà del sec. 8°, di cui costituirebbe un ipotetico precedente (Peroni, 1989).Un altro ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] di collezionisti e intenditori. La passione per la raccolta d'iscrizioni e manoscritti si trasformò così in una vera e propria caccia al libro, che vide impegnati molti eruditi e dilagò a un punto tale da scatenare aspre critiche contro la produzione ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] classica (Weitzmann, 1951, pp. 6-92). Le illustrazioni di un manoscritto del sec. 11° dei Cynegetica, un trattato sulla caccia con i cani dello pseudo-Oppiano, conservato a Venezia (Bibl. Naz. Marciana, gr. Z 479), riguardano ugualmente le allusioni ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...