AMOR (Amor)
L. Guerrini
Mosaicista di origine probabilmente gallica, attivo nel II sec. d. C. circa, che firmò col maestro suo T. Sennius Felix di Pozzuoli un mosaico rinvenuto a Lillebonne (Iuliobona). [...] Il mosaico - pavimento del tempio di Apollo e Diana - è diviso in quattro sezioni con scene di caccia al cervo; al centro è raffigurato Apollo che insegue Dafne. La firma dell'apprendista A. è stata alquanto discussa; l'interpretazione ora più ...
Leggi Tutto
Pittore (Francoforte sul Meno 1733 - Strand-on-the-Green, Londra, 1810). Dopo aver studiato a Ratisbona, fu a Roma; nel 1761 si trasferì in Inghilterra e vi restò fino alla morte, salvo un soggiorno nel [...] continente (1776-79; fu anche a Firenze) e in India (1783-89), dove dipinse numerose scene di caccia e ritratti di principi indiani. Dal 1770 espose alla Royal Academy di cui era stato cofondatore (1768). Fu influenzato da W. Hogarth, e i suoi ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] vita da una cintura gemmata, stante con l'asta, ai cui lati giacevano il leone e la pantera. Tra gli episodî di cacce e di catture degli animali selvatici vivi con gli accorgimenti teorizzati sin dal sec. II d. C. nel trattato venatorio di Oppianus ...
Leggi Tutto
TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] sezione B 6 i vuoti siano stati riempiti con figure estranee all'azione. In alto (A 10-20) seguono scene di caccia, le cui singole figure sono prevalentemente adattate alla misura dei blocchi in pietra; sotto (B 10-22), sono rappresentate in maniera ...
Leggi Tutto
ROUEN 531, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del VI sec. a. C.
La sua opera, che rientra in margine a quella del Pittore di Camtar e di Londra B 76 è [...] limitata a due anfore ovoidali, connesse tra loro anche per l'identico soggetto, la caccia al cinghiale calidonio, nel museo di Rouen e a Rodi. In questi due vasi le immagini posseggono una loro grezza irruenza nelle forme schiette e semplificate.
...
Leggi Tutto
ACHRADINA, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio, la cui produzione, tre oinochòai (Louvre E 420; Vaticano 66; Siracusa) e un coperchio di pyxis (Corinto), fu riunita dal Dunbabin. Il nome deriva [...] di Siracusa dove fu trovata una delle oinochòai. I motivi decorativi sono presi del fregio animale orientalizzante. La caccia alla lepre sulla oinochòe del Vaticano e la rosetta a punti, che il pittore usa costantemente come riempitivo, riportano ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] della guerra, che è assimilato alla natura selvaggia dominata da Silvano e Diana. Lo spazio agreste in cui si volge la caccia evoca spesso nella cultura romana, in forma metaforica, le guerre che si svolgono al di fuori dei confini della città.
I ...
Leggi Tutto
Pittore (Hulst 1585 - Anversa 1651); dipinse composizioni di soggetto religioso e mitologico e specialmente ritratti. Dal 1596 ad Anversa allievo di D. Remeeus; risentì di Rubens, di cui fu forse collaboratore; [...] dal 1604 al 1608 viaggiò all'estero. Il fratello Paul (Hulst 1596 circa - Anversa 1678) fu allievo di D. van Hove e di F. Snyders; dipinse animali, scene di caccia e nature morte. ...
Leggi Tutto
AETOS, Pittore di (Jägermaler)
L. Banti
Ceramografo corinzio attivo all'incirca tra il 690 e il 66o a. C. Il nome con cui è qui indicato gli fu dato dal Dunbabin e dal Robertson per tre kotölai, trovate [...] la fase giovanile della sua produzione. Due aröballoi, un poco più recenti, a Siracusa e a Londra, con scene di caccia, furono per primi avvicinati dalla Lorimer e dal Johansen; altri vasi furono aggiunti successivamente da altri studiosi.
Il Pittore ...
Leggi Tutto
Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] il fratello Livio (nato il 16 genn. 1911 e laureatosi architetto l'anno precedente) e con l'architetto L. Caccia Dominioni. Con questo collaborò - con interruzioni - sino al 1945. Dal 1944, anno della laurea in architettura del fratello Achille (nato ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...