Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] simbolo della pecora) e il tesoro, ricco specialmente di tessuti tra cui va segnalata la ricca stoffa damascata, con scene di caccia, databile al IV sec. d. C. Sotto il pulpito della Basilica odierna è posto il grandioso sarcofago paleocristiano che ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] , il G. restaurò la cattedrale di Lugano (1906-10). A Locarno costruì l'asilo e le tombe Vela a Ligornetto e Caccia a Morcote. E, sempre interessato a problemi urbanistici, pensò un piano regolatore per Lugano: il disegno della "Nuova Lugano" non fu ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] sulle fatiche del pittore e del suoi infelici modelli impigliati a testa in giù in lana gigantesca rete da caccia al cinghiale dice tutto il necessario sugli irrisolvibili conflitti di una cultura figurativa in crisi quale era quella fiorentina ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] Botti, per il quale il F. concepì una articolata decorazione dove Virtù ed Arti liberali, effigi di uomini illustri, scenette di caccia e di pesca, Mesi ed Elementi, costituivano la preziosa cornice per alcune stampe del Dürer.
Nel 1592 il F. fu ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] i barbari oggetti artistici come il famoso vaso di Čertomlyk, le coppe di Kul'Oba e Voronež, i recipienti con scene di caccia di Solocha, e il meraviglioso pettine d'oro di quello stesso sepolcro (v. vol. v, fig. 786). In buono stile greco classico ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] animalistici e nei temi venatori degli ornati dei mobili, dettati dalla particolare passione del re per la caccia, lo stile caratteristico della villa di campagna, esemplificata su modelli spiccatamente anglosassoni e francesi.
Nelle altre ville ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] (staccato nel 1792, già nella collezione Gualandi a Bologna, è oggi disperso: Sutherland, p. 68).Delle opere rimaste ricordiamo: la Caccia di Diana e la Strage dei Niobidi (a Roma, Galleria naz.) del 1630c.; all'incirca dello stesso periodo della S ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] con l'aggiunta della casa estiva e contemporaneamente affrescato, a opera di una compagnia itinerante probabilmente veronese, con scene di caccia, di battaglia, di torneo ed episodi derivanti dal ciclo bretone (Storie di Tristano e Isotta, Storie di ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] Morolli, Firenze 1989; M. De Vico Fallani, Giardini pubblici a Firenze dall’Ottocento ad oggi, Firenze 1998; S. Caccia, L’Ospizio Marino di Firenze: un’importante vicenda architettonica nella Viareggio ottocentesca, in I palazzi pubblici di Viareggio ...
Leggi Tutto
POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus)
A. Rumpf
1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] Queste rupi non servono mai da sfondo alle figure, ma soltanto da sedili di media grandezza. Su una lèkythos con una caccia alla lepre, già dell'epoca del Partenone, è lasciata in bianco la montagna, che ne costituisce lo sfondo; si dica altrettanto ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...