INSULARE, Arte
J. Higgit
L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] soggetti di carattere profano si conservano rari esempi, ma un tempo essi dovevano essere frequenti; le scene di caccia e le figure equestri raffigurate sulle stele con croci pittiche avevano probabilmente un significato profano e gli episodi tratti ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] si conservano uno studio preliminare per l'Agricoltura e un disegno, di forma ottagonale, che può essere avvicinato al tondo della Caccia, mentre a quello del Lavoro è riferibile un foglio dell'Albertina di Vienna.
Tra la fine del 1556 e il febbraio ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] di Lubecca.Nel transetto è collocato il c.d. altare dell'unicorno (1420 ca.), un trittico con le raffigurazioni della Caccia all'unicorno e della Vergine in un hortus conclusus, opera di un maestro che dipinse anche il trittico della Crocifissione ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] metà circa del VI sec. e costituì il prototipo rispettato nelle successive ricostruzioni e negli ampliamenti del santuario. Dopo la cacciata dei Persiani, Cimone ideò la costruzione di un grandioso Telestèrion (anch'esso quadrato di m 44 di lato e ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] spazialità e il movimento è evidente in più punti. Si pensi per es. alle figure di cavalieri della c.d. scena di caccia (parete nord), in cui si fa uso più volte di immagini in atteggiamenti fortemente dinamici (per es. uno dei cavalli è raffigurato ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] del pontefice di trattenerlo in Curia.
Dopo la nomina cardinalizia il C. iniziava ciò che ha tutta l'apparenza di una caccia ai benefici episcopali: l'11 marzo 1545 permutava con il cugino Giovanni Andrea Cesi la propria diocesi di Todi con quella ...
Leggi Tutto
Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994
CICERONE (Marcus Tullius Cicåro)
G. Becatti
A. Giuliano
Oratore e uomo politico romano. Nato ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C., educato a Roma nell'oratoria [...] , modellatore in cera e toreuta, e Geron, pittore di Cibira nella Caria, che teneva al suo servizio come cani da caccia che fiutando scovavano e rapinavano per il padrone il prezioso bottino.
C. ci descrive il laboratorio di Siracusa dove, per otto ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] Marvuglia sono legate, negli stessi anni, la commissione di una tela con S. Calogero nella cappella della Real Casina di caccia di Ficuzza (I.6), in provincia di Palermo, e la decorazione di alcuni saloni di palazzo Belmonte-Riso nel capoluogo ...
Leggi Tutto
NINFE (Νύμϕαι)
H. Sichtermann
Divinità greche della natura, dall'aspetto di giovani fanciulle; non posseggono una mitologia uniforme a causa del loro numero; il loro nome deriva dal termine con cui comunemente [...] , Hermes ma, data la loro natura, in special modo con Artemide, con Dioniso da loro allevato e con Pan; andavano a caccia con Artemide, si univano al seguito di Dioniso, nel qual caso diventavano le vere e proprie compagne dei satiri; il loro signore ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] dal Museo industriale di Vienna; il gruppo in altorilievo Paolo e Francesca; un cofano con la raffigurazione di una Caccia al cinghiale; un bassorilievo in giuggiolo con raffigurazioni di animali; una formella in noce rabescata con fascia di putti ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...