TERUEL
S. Alcolea Gil
(lat. Turolium)
Città della Spagna orientale (Aragona), posta lungo il corso del fiume Guadalaviar.
Città di origine romana, T. è importante soprattutto per gli edifici di epoca [...] santi, chierici, musici e cavalieri, scene religiose tratte dal ciclo della Passione, altre scene cavalleresche e di caccia, numerosi temi derivati dai bestiari, scene di psicomachia e altre di più difficile interpretazione.
Un interesse particolare ...
Leggi Tutto
GUMELNIŢA, Civiltà di
V. Dumitrescu
Cultura eneolitica della pianura danubiana in Romania e della metà orientale della Bulgaria, fino ai Balcani.
Le importanti scoperte fatte nella stazione eponima [...] per tali abitati.
Le tribù di questa cultura vivevano innanzitutto con l'agricoltura e l'allevamento del bestiame, sebbene la caccia e specialmente la pesca, avessero un ruolo importante nella loro economia - come ci è largamente provato, tra l'altro ...
Leggi Tutto
Aberlemno
D. Mac Lean
Villaggio della Scozia orientale, importante area di ritrovamento di sculture dei Pitti.
Come per le altre testimonianze della produzione plastica dei Pitti, Allen nel 1903 ha [...] una croce gemmata affiancata da angeli piangenti, derivante da avori carolingi. Sul retro, simboli pittici sormontano una scena di caccia con due musici, simili a quelli della miniatura con Davide nel Salterio Vespasian del 735 ca. (Londra, BL, Cott ...
Leggi Tutto
Vedi LECCE dell'anno: 1961 - 1995
LECCE
M. Bernardini
Antica città delle Puglie, situata sulla via Traiana, 40 km a S di Brindisi. Essa è stata concordemente identificata dagli scrittori locali con [...] Taranto. Di particolare interesse appare la decorazione del podio dell'anfiteatro, composta da bassorilievi raffiguranti scene di caccia. Dallo stesso monumento proviene una buona copia di una statua di Atena attribuibile (Langlotz) ad Alkamenes. Dal ...
Leggi Tutto
PENTEO (Πενθεύς)
E. Paribeni
Re mitico di Tebe, figlio di Echion uno degli Sparti nati dai denti del Drago e da Agave figlia di Cadmo. Il nome non diversamente da altri in cui è presente la stessa radice, [...] , o in altre figurazioni romane di menadi furenti.
Più recente appare invece il motivo della "caccia tragica" in cui il tracotante cacciatore diviene cacciato e vittima. Così in una pyxis di Heidelberg databile intorno al 420 P. ci appare armato ...
Leggi Tutto
DIANA (Diana)
P. E. Arias
Divinità, originariamente italica, identificata all'Artemide (v.) greca con attribuzioni diverse da quest'ultima.
A 30 stadî da Capua esisteva il pagus Dianae Tifatinae col [...] Flaminio ed era stato dedicato dal console M. Emilio Lepido nel 179 a. C. (Liv., xxxix, 2, 8). D. come patrona di caccia è esclusivamente di ispirazione greca ed estranea al culto italico, mentre D. si presenta come patrona di collegi in Roma (C. I ...
Leggi Tutto
BURATTI, Benedetto
Elena Bassi
Nato a Bologna il 1º ag. 1724, si trasferì con la famiglia a Venezia nel 1736; avrebbe voluto intraprendere la professione dell'architetto, ma fu ostacolato dai suoi. [...] , cod. Ital., cl. VII, 772 (8474): Esame e parere ...suimodelli …prodotti per l'erezione del Nuovo Teatro in Venezia;F. Caccia, Vita di s.Girolamo Miani..., Bergamo 1791, p. 49; G. A. Moschini, Letteratura veneziana del secolo XVII, Venezia 1806, pp ...
Leggi Tutto
Sgarbi, Vittorio. - Critico e storico dell’arte, politico e conduttore televisivo italiano (n. Ferrara 1952). Personaggio eclettico e spesso discusso, ha costruito attorno all’arte tutta la sua carriera, [...] Dio mortale; nel 2022, Canova e la bella amata e Roma. Dal Rinascimento ai giorni nostri; nel 2023, Scoperte e rivelazioni. Caccia al tesoro dell'arte; nel 2024, Arte e fascismo e Natività. Madre e figlio nell'arte). S. è stato soprintendente per il ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] con gli Stati Uniti ebbe i suoi momenti più gravi dapprima con la crisi seguita all'abbattimento da parte di un caccia sovietico, il 31 agosto 1983, di un aereo di linea sudcoreano che aveva oltrepassato illegalmente le frontiere dell'URSS, e poi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] nella Porta esterna delle Sfingi di Alaca Hüyük con le processioni cultuali e con le scene di corte e di caccia sviluppate sui due angoli come segno ideologico del percorso. Ancora in funzione architettonica è il rilievo sulla chiusa alla sorgente ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...