BERTOLA, Giuseppe Francesco Ignazio
Nino Carboneri
Nacque nel 1676 a Tortona da Gaspare Roveda e da Antonia Francesca, andata sposa, in seconde nozze, all'architetto Antonio Bertola, che lo adottò, [...] di architetto civile; si ha però notizia di una sua presenza, per quanto effimera, nella fabbrica iuvariana della palazzina di caccia di Stupinigi.
Il B. fu fondatore della scuola, di artiglieria a Torino; scrisse pure, nel 1721, un "repertorio di ...
Leggi Tutto
ALACA-HÜYÜK
G. Garbini
Località dellaTurchia, situata circa 22 km a N di Boğazköy, conosciuta fino a non molti anni addietro sotto il nome di Euyuk. Le rovine della città hittita, che sorgeva nel II [...] suddetta, mentre altri appartenevano ad un edificio non ancora esattamente identificato. Su tali rilievi sono raffigurate scene di caccia, di sacrificio (interessante quello del re e della regina dinanzi all'altare), né mancano la processione degli ...
Leggi Tutto
MALTON
J. Liversidge
Località dell'Inghilterra, presso il fiume Derwent, e lungo la via romana circa a mezza strada tra York e la costa orientale.
La prima occupazione consisteva in un grande accampamento [...] il maggiore fra i tre ambienti aveva mura dipinte, che erano state ridecorate molte volte, e un pavimento musivo raffigurante una caccia con cani e le Stagioni; sono rimasti soltanto un cane e l'Inverno. Un rilievo con una Vittoria alata può aver ...
Leggi Tutto
IDAS
B. Conticello
(῎Ιδας). − Figlio di Afareo e di Arene, discendente dalla stirpe di Perieres (o Oibalos, re di Sparta).
Suoi fratelli erano Linceo e Pisos; cugini Castore e Polluce per parte di Tindaro, [...] andò sposa a Meleagro. Regnò sulla Messenia. Con il fratello Linceo partecipò all'impresa di Giasone e fu tra coloro che cacciarono il cinghiale calidonio. Al centro del mito sta il dissidio con i cugini Castore e Polluce. Se ne conoscono due episodî ...
Leggi Tutto
NOVILARA
G. Annibaldi
Piccolo centro abitato a 7 km a S di Pesaro dal quale ha preso nome una necropoli dell'Età del Ferro che, scavata negli anni 1892-93 e 1913, ha restituito complessivamente 293 [...] navale conservata nel Museo Oliveriano di Pesaro e l'altra opistografa del Museo Pigorini di Roma con scena di combattimenti e di caccia su di un lato e sull'altro con lunga iscrizione, che è tuttora oggetto di studio e di discussione per decifrarne ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] e impali sul leone dell'attico o sull'angelo della cuspide, e la discesa al palco dogale.
Antichissime erano anche le cosiddette "cacce": dei tori, durate fino al 1802, fra cani addestrati e buoi, guidati per corde alle corna o liberi, di cui uno era ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] m. fin verso i 3000) e i caprioli. Tra i Rosicanti, assai ristretta ormai la marmotta, in passato oggetto di assidua caccia; frequente la lepre grigia, assai meno la bianca (sopra i 1000 m.). Frequente lo scoiattolo.
Quasi tutti gli uccelli stanziali ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] polli' in mano con l'iscrizione ΕΥΦΡΑCΙC. Un altro mosaico raffigura le quattro Stagioni, un fanciullo che gioca al cerchio, una caccia al leone, una baccante con cembalo. Tra il Foro di Costantino e il Forum Tauri, nella zona degli Artopolia, una ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] , I, tav. 39, 1); quadrati entro cerchi (Blake, I, tav. 39, 1); spina di pesce (Blake, I, tav. 42, 4); Casa della caccia Nuova (VII, X, 3), quadratini neri messi per angolo (Pernice, tav. 49, 5); Casa del Camillo (VII, XII, 23), quadratini neri messi ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] e, infine, la mancanza dei sotterranei dell'arena e l'essere pertanto riservata l'arena più a duelli gladiatori che a cacce di fiere richieste dalle grandi arene dell'età imperiale quali, nella stessa Campania, furono gli anfiteatri di Pozzuoli e di ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...