COLLECINI, Francesco
Giovanna Rosso Del Brenna
Delle sue origini si sa solo che era romano, come egli stesso si definisce firmando nel 1750 i disegni per la sua prima attività professionale: il concorso [...] cui Ferdinando IV comincia ad attrezzare il territorio come luogo di svago e di caccia, chiudendolo con un muro di cinta, facendo costruire un casino di caccia, una vaccheria, una "canetteria" e abitazioni per i guardacaccia e guardiani del bosco, e ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] n. 147).
Nel 1888 il F. vinse il concorso della Provincia per la pensione a Roma con Tarquinio il Superbo che caccia dal trono Servio Tullio (bassorilievo in gesso, Carrara, Accademia di belle arti), cui seguirà, come seconda prova per il pensionato ...
Leggi Tutto
KLEITIAS ed ERGOTIMOS (Κλιτίας, Κλειτίας; ᾿Εργότιμος)
L. Banti
Ceramografo e ceramista attici, che hanno firmato insieme tre vasi a figure nere (un cratere da Chiusi al Museo Archeologico di Firenze, [...] nozze di Peleo e Tetide, un soggetto trattato pochi anni prima da Sophilos. Sulla faccia principale troviamo, sul collo, la caccia al cinghiale calidonio, le gare per la morte di Patroclo (anche queste erano state trattate da Sophilos); sotto la zona ...
Leggi Tutto
ENRICO (Rigo, Rico) d'Arezzo
Giovanna Damiani
Non si hanno notizie certe sulla data di nascita, né sulla sua formazione e sull'attività pittorica fino agli anni 1343-1344, quando E. ricopri un ruolo [...] terrene del pontefice e della sua corte. Vi sono raffigurati sullo sfondo di una lussureggiante natura i vari aspetti della caccia e della pesca e una ricca fauna che attestano la modernità dei pontefici avignonesi e degli artisti che li circondavano ...
Leggi Tutto
COLEMAN, Enrico (Henry)
Claudia Tempesta
Nacque il 21giugno 1846 a Roma, dove il padre Charles, pittore paesaggista inglese, si era trasferito fin dal 1831; la madre, Fortunata Segadori, era una modella [...] paterno, in via Margutta n. 33, nel palazzo Dovizielli.
Uomo metodico, divise i suoi interessi tra la pittura, la caccia, l'alpinismo. Fu, infatti, tra i primi frequentatori del Club alpino italiano, che nel 1907 lo nominò socio benemerito (nel ...
Leggi Tutto
RINYO-CLACTON, Civiltà di
A. Palmieri
Nome convenzionale dato a una facies della civiltà preistorica nelle Isole Britanniche. Esso circoscrive uno degli aspetti culturali che ivi si delineano nella [...] , una specie di scaffale a due ripiani in pietra ed altre strutture minori. Gli abitanti, pur dedicandosi anche alla caccia e alla pesca, sembrano essere stati prevalentemente allevatori di bestiame, mentre mancano prove di un'attività agricola. Le ...
Leggi Tutto
Diabolik
Alfredo Castelli
Il Re del Terrore
Protagonista da quasi mezzo secolo di una fortunata serie di fumetti italiani, Diabolik è un eroe del male che fa simpatia perché ‒ oltre a essere geniale, [...] suo nome di battesimo), un ispettore abile e intelligente, ma, evidentemente, molto sfortunato: da decenni, infatti, gli dà una caccia serrata: tuttavia, per una ragione o per l'altra, il Re del Terrore ‒ come Diabolik è stato soprannominato ‒ riesce ...
Leggi Tutto
MOPSOS (Μόψος)
E. Paribeni
1°. - Lapita, vate ed eroe tessalo figlio di Ampyx e Chloris o Areganis (Paus., v, 17, 10; Hes., ᾿Ασπ. ῾Ηρακλ., 181). Dotato di facoltà profetiche - e come tale ritenuto anche [...] la Coste Messelière e altri preferiscano lasciare anonima questa figura.
M. è ricordato da Ovidio tra i partecipanti alla caccia calidonia e in questo contesto appare nella nota coppa di Glaukythes a Monaco insieme a molti altri eroi tutti distinti ...
Leggi Tutto
Vedi BARCELLONA dell'anno: 1958 - 1973
BARCELLONA (Colonia Faventia Iulia Augusta Patricia Barcĭno)
A. Garcîa y Bellido
Città della Spagna, oggi il suo porto maggiore, situata sulla costa mediterranea, [...] Quanto a scultura, si devono segnalare essenzialmente (oltre ad alcune statue di arte, in genere, assai rozza), due sarcofagi pagani (caccia al leone, ratto di Proserpina) del III sec. d. C., e tre cristiani (due con rilievi, il terzo strigilato) del ...
Leggi Tutto
Pittore (Ornans, Franca Contea, 1819 - La Tour-de-Peilz, Vaud, 1877). Figlio di un agiato possidente, C. si recò a Parigi nel 1839 seguendo la sua inclinazione artistica e si formò, al di fuori delle istituzioni, [...] a Les demoiselles des bords de la Senne (Parigi, Mus. du Petit Palais), fortemente attaccate, presentò dei soggetti di caccia che anche negli anni successivi furono apprezzati dalla critica. Nel Salon del 1865 presentò il significativo Ritratto di P ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...