PERM, Civiltà di
W. Jettmar
La regione di Perm della Russia orientale si estende verso E sino agli Urali. Ingenti sono perciò le ricchezze del suo sottosuolo. Già durante il Medioevo essa divenne meta [...] (Zbrueva). Questa civiltà aveva già introdotto l'agricoltura e l'allevamento di bestiame. Molto importante era inoltre la caccia agli animali da pelliccia e presumibilmente anche il commercio di pellicce e ciò spiegherebbe le vaste relazioni estese ...
Leggi Tutto
Vedi PALERMO dell'anno: 1963 - 1996
PALERMO (Πάνορμος; Panhormos, Panormus)
V. Tusa
V. Tusa
Città posta nella costa nord-occidentale della Sicilia. Fu abitata, sia in quello che è oggi il centro abitato [...] che col suono della lyra ammansisce le fiere: motivi stilistici e dati di scavo concordano nel datare il mosaico con scena di caccia al I sec. d. C. e gli altri al II, forse ad epoca severiana; nel primo è evidente l'influsso ellenistico, mentre ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICO, Stile
K. Jettmar
Nelle regioni e nelle epoche più diverse vi furono e vi sono civiltà in cui la rappresentazione degli animali ha, dal punto di vista dell'arte, un ruolo essenziale, e [...] cacciatori e, dall'altra, tali rappresentazioni possono avere una importanza nell'arte di popoli presso i quali la caccia non costituisce la base della attività economica. Il passaggio all'animale domestico è altrettanto poco completo nell'arte che ...
Leggi Tutto
TRIPOL'IE, Cultura di
T. Passek
E. Castaldi
Cultura preistorica che si estende all'incirca dalla prima metà del III millennio alla fine del II millennio a. C.
È localizzata nella regione delle terre [...] punteggiatura ecc.; frequente l'uso dell'incrostazione con sostanza bianca.
Le genti T. A, che appaiono aver praticato caccia, pesca, allevamento del bestiame ed una primitiva agricoltura, producevano asce di pietra, cuspidi silicee, lame di selce e ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vitaliano
Casimiro Debiaggi
Figlio del pittore Tarquinio e di Elena Costa, nacque a Romagnano Sesia l'11 ag. 1694.
Si formò nella bottega paterna a Borgosesia e collaborò dapprima col padre [...] ora nella chiesa di S. Paolo a Vercelli). Nel 1735 dipinse il ritratto del nobile Carlo Cattaneo (Novara, quadreria del collegio Caccia), che rivela le notevoli doti ritrattistiche del G. e la sua conoscenza della pittura lombarda dell'epoca e di Fra ...
Leggi Tutto
BRENNO, Carlo Enrico
Bredo Louis Grandjean
Stuccatore, figlio di Giovanni Battista, nacque a Salorino sopra Mendrisio (Como) e fu battezzato il 9 dic. 1688. Nulla si sa della sua formazione. È menzionato [...] (1727) e di Simon Bertelsen nella chiesa di Oesby nello Jütland, (1728);decorazioni di soffitti e di pareti nella villa di caccia di Eremitagen presso Coponaghen (1734);decorazioni di soffitto e di muri nella cappella del castello di Bregentved (1735 ...
Leggi Tutto
CAVA dei TIRRENI
G. d'Henry
Abbazia della Trinità. L'Abbazia della SS. Trinità, presso Cava dei Tirreni, fu fondata nel 1011 dall'abate cluniacense Alferio, il quale nel 1019 vi fece costruire la Chiesa; [...] i ritratti dei defunti, databile alla prima metà del III sec. d. c.; un sarcofago con Meleagro e la caccia calidonia, di età tetrarchica; il sarcofago riutilizzato per Sibilla, su cui sono rappresentati due angioloni che sostengono il clipeo entro ...
Leggi Tutto
KTISIS (Κτίσις)
G. Becatti
Personificazione della Fondazione (da κτίζω) sia di un edificio, sia di una proprietà, che viene forse a confondersi talvolta con Ktesis (v.), da interpretare come personificazione [...] , mosaico della Casa di K., databile intorno al 500 d. C., con medaglione centrale circondato da treccia e dalle scene di caccia; entro il medaglione è il busto diademato, con tunica bianca, mantello rosso e bastone obliquo e l'iscrizione ΚΤΙCIC.
5 ...
Leggi Tutto
MARISSA (ebr. Mārēshā Μάρισα, Μάρισσα)
M. Avi-Yonah
Città di Giuda, circa 60 km a S-O di Gerusalemme, nelle vicinanze di Lachish (v.). M. era una delle città di confine fortificate da Roboamo (II Cron., [...] sopra di incensieri. Sopra ai loculi, tutt'intorno alla sala, corre un lungo fregio dipinto, che rappresenta una caccia al leopardo, una serie di animali esotici (elefanti, giraffe, rinoceronti, ippopotami) e alcune creature fantastiche, come fiere ...
Leggi Tutto
REMEDELLO, Civiltà di
A. Palmieri
Questo nome è dato ad una facies culturale della preistoria italiana, avente l'area di maggior diffusione nella Valle Padana ed estendentesi in Emilia e in Toscana. [...] ottenere gli oggetti dei traffici a cui sembrano essersi dedicati, soprattutto attraverso un'attività depredatoria. Anche la caccia (zanne di cinghiale, oggetti in corno di cervo) dovette inoltre essere praticata intensamente. Una notevole varietà ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...