MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] monumento, e incerta è soprattutto la collocazione dei fregi e delle sculture a tutto tondo riproducenti leoni, scene di caccia e statue-ritratto, probabilmente di antenati di Mausolo. Quando nel 1856 Newton compì le prime esplorazioni intorno al M ...
Leggi Tutto
TOMBE
MMaurizio Delli Santi
Nel dicembre 1250, Federico II di Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] del raro porfido, che poteva trovarsi in forma di colonne solo nella città di Roma. Il sarcofago presenta scene di caccia e soprattutto una serie di 'rilavorazioni' tipiche di altri esemplari di quel periodo in Sicilia, così da indurci a ritenere ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] il G. mantenne anche sotto Umberto I. Gli fu, perciò, assegnato uno studio nei locali delle scuderie della palazzina di caccia di Stupinigi, dove realizzò numerosi studi dal vero e le prime commissioni reali, tra cui una serie di acquerelli, eseguiti ...
Leggi Tutto
TAPPETO (τάπης e δάπις, tapetum)
Red.
Per l'antichità il termine t. va inteso in un senso più esteso dell'attuale, perché indica le stoffe in genere, che largamente si impiegavano per l'arredamento della [...] ricorda come beluata tapetia. (Un esempio interessante è costituito dal tessuto riprodotto in pittura nella Tomba del Padiglione di Caccia, a Tarquinia, quale copertura del padiglione stesso, costituito da un t. a grossi riquadri di varî colori con ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] della chiesa si conservano otto sarcofagi romani, di cui due del sec. 2°, con temi profani (Ratto di Proserpina, battuta di caccia), e sei del sec. 4°, con temi cristiani. Nella chiesa si trova inoltre la tomba di s. Narciso (1328), opera scultorea ...
Leggi Tutto
CASSANA, Nicolò
Nicola Ivanoff
Figlio del pittore genovese Giovanni Francesco, nacque a Venezia nel 1659. Iscritto nella fraglia pittorica dal 1684, studiò col padre. Il C. si affermò soprattutto come [...] agli Uffizi è probabilmente il Cacciatore presentato nel chiostro della SS. Annunziata nel 1706 (forse Zigolino buffone "in abito da caccia con alcuni lepri" citato dal Ratti). Nello stesso chiostro il C. già aveva esposto con successo nel 1698 (vedi ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco
Paola Pallottino
Nacque a Bologna il 3 febbr. 1891 da Emilio. Dopo aver studiato nel collegio Venturoli, nel corso del 1907 passò alla locale Accademia di belle arti dove si diplomò [...] Lazzaro (ma con la morte di quest'ultima nel 1927, anche il D. concluse questa attività). Erano nate così: La caccia al cervo, Felini, La danza dei serpenti, Fantasia eritrea, esposti con grande successo alla Primaverile fiorentina nel 1922 e alla ...
Leggi Tutto
Vedi GANGE, Valle del dell'anno: 1973 - 1994
GANGE, Valle del
C. Silvi Antonini
Le culture che fiorirono nel corso del secondo e primo millennio a. C. lungo le rive del Gange e dello Giumma presentano [...] vale a dire la testa, parrebbe suggerire l'idea di una sua utilizzazione come arma da lancio per la caccia). In base alla prima ipotesi quindi la caratteristica forma antropomorfa avrebbe valore di simbolo mentre per la seconda sarebbe assolutamente ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI
Lello Moccia
Famiglia di ceramisti, attiva in Abruzzo nei secoli XVII-XIX, probabilmente originaria di Lanciano (Chieti). Vi appartenne Stefano che nel 1615 lasciò memoria autografa in Castelli [...] morì il 25 genn. 1772.
Opere di Candeloro sono in collezioni pubbliche e private: particolarmente note sono quelle con soggetti di caccia, derivati da stampe di Antonio Tempesta (1555-1630) e definiti, nei piatti, con girali fogliati, putti e trofei ...
Leggi Tutto
IWAN
G. Ambrosetti
IWĀN. − Con tale nome si indicano abitualmente, nell'arte persiana, elementi architettonici diversi. Il termine sta propriamente ad indicare una sala chiusa per tre lati da muri, [...] babilonesi. Nel palazzo di Nabucodonosor appare un i., ma non in posizione eminente nel complesso architettonico. Padiglioni di caccia a galleria aperta appaiono pure in rilievi assiri. Un i. è stato identificato nel palazzo neo-hittita di Zincirli ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...