GROENLANDIA
J. Berglund
(eschimese Kalaallit Nunaat; danese Grönland)
La G., la maggiore isola del mondo, è la più estesa terra artica, situata fra l'arcipelago artico americano, da cui la divide lo [...] vennero abitate anche zone meno riparate e ospitali, fenomeno che probabilmente è indice di un'economia in cui dominavano la caccia e la pesca.La società norrena esistette fino al 1500 ca. e si conoscono attualmente i resti di più di quattrocento ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA RAURICA dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA RAURICA (v. vol. i, p. 915 ss.)
Red.
Gli scavi che sono continuati nella ciuà, hanno portato in luce interi quartieri ad urbanistica regolare, un acquedotto, [...] animato da pesci e da cinque barche con amorini che pescano. Intorno all'orlo decorato di motivi geometrici sono quattro scene di caccia; dietro è il peso P XV M VNC (pondus 15 milia unciarum).
Un altro vassoio in argento con doratura e niellatura ...
Leggi Tutto
Vedi CENTCELLES dell'anno: 1959 - 1973
CENTCELLES
Red.
Località della Tarragona, a 1 km di distanza dal paese di Costanti, nei dintorni di Tarraco. Vi sorgono imponenti rovine del IV-V sec. d. C., soprattutto [...] Questi sono suddivisi in tre zone concentriche: la più periferica, meglio conservata, svolge senza interruzioni una scena di caccia, ricca di figure; quella intermedia, maggiormente sviluppata in altezza, è divisa da colonne scannellate a spirale con ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] questi venissero creati. Si è pensato che si modellassero nell'argilla rilievi di piccolo formato, come uno con scena di caccia dal palazzo di Assurbanipal, come guida per la traduzione in grande formato in rilievi decorativi, e che anche le sculture ...
Leggi Tutto
GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] tecnica. Intorno agli anni Ottanta si avvicinò a un repertorio d'ispirazione letteraria e storica; dipinti come Partenza per la caccia del 1882 o ICrociati del 1888-90 (entrambi ripr. in Spadini) mostrano con evidenza le sue notevoli doti di abile ...
Leggi Tutto
PIRITOO (Πειρίϑοος, Pirithous)
E. Paribeni
Mitico re dei Lapiti di Tessaglia, figlio di Zeus e di Dia o, secondo altre tradizioni di Ixion. Ne consegue una parentela con i centauri del Pelion, anch'essi [...] tra i due amici, quello che torna sulla terra e quello che rimane legato nell'oscurità degli Inferi.
Per la partecipazione alla caccia di Kalydon, l'unico dato è la menzione che ne fa Pausania nel descrivere il frontone del tempio di Atena Alèa a ...
Leggi Tutto
POINA (Ποινή, Poena)
P. Moreno
È la personificazione del castigo e della vendetta divina (ποίνα); detta Ποινή nei tragici greci, dove è considerata alla stregua di un dèmone (Aysch., Eum., 321; Choeph., [...] vaso da Altamura con scene infernali del Museo Nazionale di Napoli: dove due Erinni vestite di chitone manicato, alti calzari da caccia e pelli di animali selvaggi, sono indicate col nome di [Π]οιναί.
Bibl.: G. Kruse, in Pauly-Wissowa, XXI, 1951, c ...
Leggi Tutto
CERDO (Cerdo)
A. Stenico
È il più caratteristico del gruppo di artefici di vasi aretini (gli altri: Nicephorus, Pilemo) che da lui prende il nome, alle dipendenze di Perennius (v.). La sua attività inizia [...] sul carro tirato da centauri, le Muse (Pasqui, in Not. Scavi, 1884, p. 91), scene di simposio, giocatrici di astragali, scene di caccia, scheletri, ecc.
Bibl.: G. H. Chase, The Loeb Collection of Arretine Pottery, New York 1908, p. 39 ss.; K. Hähnle ...
Leggi Tutto
Aia, L’ (neder. den Haag o 's-Gravenhage) Città dei Paesi Bassi (473.941 ab. nel 2007), capoluogo della provincia dell’Olanda Meridionale. Poiché sorge al riparo dei cordoni costieri, a 4 km dal mare, [...] pratica un sobborgo della città; il turismo è attivo.
Verso la fine dell’11° sec. nella località vi era solo un casino di caccia dei conti di Olanda (donde il nome della città che significa «parco del conte»). Con Fiorenzo V (1256-96) vi si stabilì ...
Leggi Tutto
IRAQ, Museo dell'
F. Basmachi
IRAQ, Museo dell'. − Il Museo dell'I. a Bagdad è il museo centrale del paese ed è il più grande di tutti i musei iracheni. Raccoglie le testimonianze archeologiche delle [...] d'arte: un vaso votivo, con raffigurazione in rilievo di una processione rituale, e una stele, con due figure impegnate nella caccia ai leone, entrambi provenienti da Uruk (fine del IV miliennio a. C.).
La stele è considerata l'esempio più antico di ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...