HAWSH-KURĪ
A. Giuliano
Ī Località dell'impero sassanide (al confine tra Irān e Iraq) situata a 520 m sul mare, fuori dalle principali vie di comunicazione, ad una giornata di marcia dalle rovine del [...] , era probabilmente destinato alle stalle per gli animali ed ai preparativi per la caccia. L'insieme delle costruzioni era probabilmente usato come residenza e tenuta di caccia.
La piattaforma su cui si erge il palazzo, che richiama quelle delle ...
Leggi Tutto
Zoologia
Specie (Panthera leo; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide.
Caratteri fisici
Ha testa grossa e larga, arti slanciati e potenti con artigli robusti, raggiunge, dopo la tigre, le massime dimensioni [...] da massimo una ventina di femmine adulte (tra loro imparentate) e dai loro piccoli. I maschi, raggiunta la maturità, sono cacciati dal maschio dominante, si riuniscono in piccole coalizioni o vagano solitari, cercando di imporsi su di un altro branco ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] il dio Gor in forma di falco che artiglia un coccodrillo (il dio Seth). La scultura è rappresentata da rilievi con scene di caccia, animali e tralci di vite. Il più antico è un bassorilievo in legno che raffigura un ippopotamo e uccelli fra i canneti ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] zone equilibrate quanto a rapporti dimensionali e quindi di significato diverso dalle partizioni zonali delle s. egizie; le figurazioni (di caccia o di guerra) si alternano con campi occupati da motivi a spirale, per cui si è pensato ad un rapporto ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] Si può però classificarle in dati gruppi: a) nascita di M. e sue prime grandi azioni (miracolo dell'acqua, scena dell'albero); b) caccia al toro; c) gesta col Sole.
a) Dopo che Saturno ha affidato a Giove la supremazia sull'universo, dopo la lotta di ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] , in Ann. Br. Sch. Ath., XLIX, 1954, p. 299 ss. (il Pittore di Arkesilas, il Pittore di Naukratis, il Pittore della Caccia, e le loro officine); P. Pelagatti, La ceramica laconica del Museo di Taranto, in Annuario Atene, XXXIII-XXXIV, 1955-56, p. 7 ...
Leggi Tutto
CEFALO (Κέϕαλος, Cephalus)
G. Cressedi
Giovane eroe della mitologia greca. Cacciatore amato da Eos (v.), che lo rapisce e lo fa suo sposo. In Attica, C. era creduto figlio di Hermes e di Herse, sposo [...] non sbaglia mai il colpo ed un cane che non si lascia mai sfuggire la preda. Con questi due preziosi strumenti di caccia Procri può riconquistare il cuore di C., che però la uccide per errore con quello stesso giavellotto che ella gli aveva donato ...
Leggi Tutto
POLADA, Civiltà di
P. Palmieri
Orizzonte culturale, così denominato dalla stazione palafitticola di P., che si delinea nella prima metà del II millennio "dal Veneto (laghi di Fimon e di Ledro) e dalla [...] , macinelli, resti di cereali, zappette in corno di cervo), si dovette sviluppare una particolare forma di pastorizia sedentaria; caccia e pesca (aghi da rete in osso, ami in rame e bronzo) costituivano risorse integrative. La ceramica, nerastra ...
Leggi Tutto
Alpers 〈ä´lpëʃ〉, Svetlana (nata Leontiev). - Storica dell'arte statunitense (n. Cambridge, Massachusetts, 1936). Le sue ricerche, massimamente incentrate sulla produzione pittorica barocca fiamminga e [...] metodologie di studio. Dopo The decoration of the Torre de la Parada (1971), storia del progetto decorativo della palazzina di caccia di Filippo IV di Spagna affidato a P. Rubens, ha destato notevole interesse, anche critico, The art of describing ...
Leggi Tutto
VERNET
Andrée R. Schneider
. Casata di pittori francesi. Claude-Joseph, nato ad Avignone l'11 agosto 1714, morto a Parigi il 3 dicembre 1789. Figlio del pittore Antoine, allievo a Aix del pittore J. [...] egli si consacrò alla rappresentazione dei costumi della sua epoca: campi di corse, jockey e cavalli, scene di caccia (Caccia al cervo, 1827, Louvre), cani battitori, mondanità elegante, Incroyables e Merveilleuses, piccole scene di genere. S'ispirò ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...