CULTUALE, Bassorilievo
E. Will
La rappresentazione della divinità nelle civiltà antiche, orientali e greco-romana, prende due forme diverse e opposte a seconda del ruolo a cui è destinata. Nel caso [...] di liberazione del dio e la presenza di elementi accessorî - spiega l'origine e l'evoluzione del rilievo cultuale: la caccia o il combattimento del cavaliere, infatti, e il sacrificio del toro non potevano essere rappresentati facilmente se non in un ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] nel sec. 14°, accanto a scene di genere nei cicli di Calendari, come nella casa zum langen Keller, e di caccia e di vita cavalleresca, si ritrovano soprattutto motivi araldici. Una testimonianza del particolare interesse per gli stemmi di quest'epoca ...
Leggi Tutto
OSSO
V.H. Elbern
L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] o. intagliate - per lo più con rappresentazioni profane, quali scene di amore cortese, di argomento eroico o mitologico, di caccia, allegoriche - venivano applicate direttamente sulle sagome in legno dipinto di tali selle. Per la maggior parte le ca ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] d'Amore (Londra, Vict. and Alb. Mus.), il Giudizio di Paride (Parigi, Louvre), la Fontana della giovinezza o la Caccia (Londra, Vict. and Alb. Mus.).Accanto ai luoghi di produzione francese occorre citare l'attività della bottega degli Embriachi a ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] arcosoli, con immagini simboliche (le Parche, uccelli e fiori, pavoni affrontati ad una coppa, le Grazie, scene di caccia) (oggi in parte conservate nello Antiquarium ostiense); interessante il ritrovamento di vetri posti sotto i coperchi delle olle ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS
D. F. Lazaridis
1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] si vede un carro con i due sposi (ultimo venticinquennio del VII sec. a. C.); b) un grande cratere chiota con la caccia al cinghiale calidonio (primo venticinquennio del VI sec. a. C.); c) molti frammenti di una grande anfora attica a figure nere con ...
Leggi Tutto
Vedi PERENNIUS, Marcus dell'anno: 1965 - 1996
PERENNIUS, Marcus
A. Stenico
Fabbricante di vasi aretini.
La fabbrica che per tutta la sua lunga attività conservò sempre ed indicò in marca il nome di [...] tutta la produzione bargatea e posteriore.
In tanta varietà di serie si possono ricordare le scene del ciclo troiano e quelle di caccia, le lotte con centauri e la sfilata delle Nereidi con le armi per Achille, la cosiddetta "nascita di Dioniso" e il ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] Benvenuti di Este, databile attorno al 600 a.C.: su tre fasce sovrapposte si snodano scene di vita (caccia, giochi, banchetto, guerra) intervallate da animali fantastici ed elementi vegetali, in un racconto/messaggio dell’élite aristocratica. Da ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] , ha avuto l'idea di separarle in tre registri mettendo tra ciascuna di esse un albero spoglio di rami. Vi si riconoscono: la caccia al cinghiale di Calidone condotta dai due Dioscuri, la morte di Adone e la morte di un Niobide che cade da cavallo ...
Leggi Tutto
MENELAO (Μενέλαος, Μενέλας, Μενέλεως, Menelaus)
E. Paribeni
Mitico eroe ellenico, re di Sparta, fratello di Agamennone e sposo di Elena. Generalmente è detto figlio di Atreo, più di rado nipote di quest'ultimo [...] Meno spiegabile, seppure introdotta attraverso la presenza dei Dioscuri fratelli di Elena, l'associazione a Meleagro e alla caccia di Calidone postulata dallo specchio di Firenze (Gerhard, tav. 355).
Un M. singolarmente eroico e giovanile s'incontra ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...