taglio, strumenti da
Giorgio Bertoni
Dai coltelli di pietra ai coltelli di luce
Selci, coltelli, forbici, ma anche spade e bisturi: sono migliaia le forme che gli strumenti per tagliare hanno assunto [...] ma l’uomo, dotato di intelligenza e di osservazione, li fece propri rapidamente. Se le prime armi per difendersi e per cacciare furono pietre e bastoni od ossa di animali usate come clave, i primi strumenti per tagliare furono schegge di pietre o di ...
Leggi Tutto
ANTIMENES, Pittore di
G. Ricci
Ceramografo attico che dipinse numerosi vasi a figure nere (gliene sono attribuiti 136), specialmente anfore con collo e hydrìai. Il nome, datogli dal Beazley, deriva [...] si è visto, anche nelle parti secondarie del vaso non manca talora l'impegno per i soggetti e per l'esecuzione: la caccia al cervo sulla "predella" della più volte menzionata hydrìa di Leida è piena di vivacità; un po' più distanziate sono le figure ...
Leggi Tutto
Vedi APAMEA di Siria dell'anno: 1958 - 1994
APAMEA di Siria (᾿Απάμεια, Apamēa)
Sorgeva sul fiume Oronte o Axios. Era detta in origine Farnace, poi Pella, quando vi si stabilirono, nel 286 a. C., soldati [...] Sylb). A una cinquantina di metri ad O è stato scavato un triclinos ornato di importanti mosaici di circa 50 m2, con caccia alle belve, datato nel 539 a. C., alla vigilia cioè della distruzione della città da parte di Cosroe; sono conservati parte al ...
Leggi Tutto
VIRTUS
¿ W. Koehler
V. rappresenta la somma di quelle doti virili che portarono alla grandezza di Roma. Essa è perfecta et ad summum perducta natura (Cic., Leg., i, 8, 25); rende l'uomo simile agli [...] di Magonza).
Dall'età di Adriano V., nel consueto abbigliamento, fa la sua apparizione in rilievi con scene di caccia (specie sarcofagi) quale compagna del più importante dei cacciatori rappresentato a cavallo in atto di trafiggere leoni o cinghiali ...
Leggi Tutto
Vedi AMASIS, Pittore di dell'anno: 1958 - 1994
AMASIS, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico dello stile a figure nere, che dipinse vasi dell'officina di Amasis.
Otto vasi recano la firma di questo [...] bassa diventa sempre più comune. In quella di Bristol H 803 il pittore ha raffigurato lo sport a lui preferito, la caccia. Una delle ultime opere del pittore è certamente l'oinochòe sferoidale Vaticano 432, con un uomo seduto, una donna e giovani ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
A. Giuliano
H. Kähler
museo. - Le collezioni di antichità della città di H. hanno sede nel Roemer-Pelizaeus-Museum, costruito dopo la seconda guerra mondiale, nel quale sono stati raccolti [...] indubbiamente un cratere (perduto nell'ultima guerra) dai delicati intrecci di tralci in stile augusteo, in cui degli amorini vanno a caccia di pesci e di gamberi, e una tazza col simbolo dorato di Atena troneggiante su di una roccia, con la mano ...
Leggi Tutto
Periodo più recente dell’età della pietra, definito dall’uso di strumenti di pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumenti di pietra scheggiata, di tradizione paleolitica. Il N. [...] ); per espansione demografica (vantaggio selettivo demografico delle popolazioni a economia agricola rispetto a quelle basate sulla caccia e pesca); per diffusione delle tecniche (attraverso contatti e scambi) e per acculturazione (trasmissione delle ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] . La scoperta di siti attribuibili alla transizione dalla caccia e raccolta alla coltivazione del riso nella valle dello che praticavano la pesca, la raccolta di molluschi e la caccia di animali di piccola taglia. Lo strumentario su pietra si ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743)
Giovanni Bernieri
Una nuova fase nella storia degli scavi si è iniziata nel 1938 con una sistematica campagna diretta da Guido Calza e durata fino al 1942. Sono stati messi in luce [...] sentenze riguardanti le funzioni del corpo, hanno una grande sala a cupola con ricco mosaico bianco-nero a scene di caccia, calidaria ornati pure di mosaici marini, e un frigidarium con belle pitture di pesci e Venere Anadiomene.
Ma i nuovi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] facciata della chiesa di Bolnisi venne ornata con croci a rilievo, mentre i capitelli presentano una decorazione zoomorfa con scene di caccia e animali affrontati. Il vescovo Teodoro nel VI secolo edificò la chiesa di Urbnisi, a tre navate con abside ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...