NICOMACHI e SIMMACHI
C. Bertelli
Un dittico d'avorio già impiegato come chiusura del reliquiario dell'abate Bercario a Montier-en-Der, e ora diviso tra il Museo di Cluny, a Parigi, e il British Museum, [...] identifica nella decorazione pavimentale il contributo di tre generazioni di N. e riconosce nel personaggio che assiste alla grande caccia Vino N., il figlio Flavio, o il nipote Appio, nel magistrato che premia i vincitori delle gare, infine, nei ...
Leggi Tutto
SPLENDOR
P. Moreno
È la più recente "invenzione" di cui si abbia notizia da Plinio, nel breve disegno storico della pittura greca, dopo quella del chiaroscuro: adiectus est splendor, alius hic quam [...] francamente rilevate a macchia.
Nella grande pittura, il fenomeno è ancora ignorato attorno al 340-330 a. C dal pittore della caccia alla cerva, riprodotta nel più tardo mosaico di Pella (v.): si tratta di un originale della scuola di Sicione, dove ...
Leggi Tutto
RUSICADA (῾Ρουσικάδα)
G. Ch. Picard
Odierna Philippeville, porto del litorale algerino a due km ad E della foce dell'uadi Saf Saf fra il Capo de Fer e il Capo Bougaroun. Il nome di R. è di origini puniche [...] presenta l'imago clipeata del defunto tra i carri di Dioniso ed Arianna. Un altro rappresenta a sinistra una scena di caccia alla lepre analoga a quelle che figurano su molti mosaici africani della stessa epoca; a destra un pastore circondato dal suo ...
Leggi Tutto
MEDĪNET HABU
S. Donadoni
NET HABU Località nell'ambito di Tebe, possiede un complesso di templi fra i più notevoli d'Egitto. Nella località si cominciò a costruire all'inizio della XVIII dinastia, sono [...] dalle isole dell'Egeo (cfr. P. Mertens, in Cronique d'Égypte, xxxv, 1960, pp. 65-88). Scene di guerra e scene di caccia sono trattate a grandi figure, mosse e agitate nel loro profilo, agili nella loro impostazione di movimento e limitate da profonde ...
Leggi Tutto
HIERAKONPOLIS (῾Ιεράκων πόλις)
S. Donadoni
L'odierno Kōm el-Āḥmar, è una delle città più antiche dell'Egitto, la cui storia ed importanza risalgono al periodo predinastico, durante il quale essa fu capitale [...] di una tomba, con colori a tempera su uno strato di stucco steso sulla terra cruda del muro: vi appaiono scene di caccia e di guerra, con una rapida espressività e una notevole bravura coloristica e disegnativa. L'interpretazione puntuale ne è spesso ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Cheddar
Richard Hodges
Cheddar
Località del Somerset, in Inghilterra, dove tra il 1960 e il 1962 sono [...] il 1209, la proprietà passò nelle mani del vescovo, poi nel 1209-1211 re Giovanni trasformò il palazzo in un casino di caccia. La Sala Orientale II venne ridotta e fu costruita una struttura a sud-est destinata agli alloggi, la cui pianta esatta non ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ασσυρία) Regione storica nella Mesopotamia, comprendente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zāb. Le città più importanti, oltre la capitale [...] raggiunse l’apice della perfezione tecnica, in particolare nei rilievi, come le lastre con scene di guerra e di caccia in narrazione continua che ornavano le pareti dei palazzi regi. In questi, specialmente quelli periferici (Tell Aḥmar), sono state ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] sacrificali di accompagnamento che definiscono e riproducono il mondo terreno e oltremondano del primo imperatore, con le stalle, il terreno di caccia, le sepolture delle concubine e dei membri del clan reale e, infine, a 1,5 km ad est del tumulo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] più grandi, sono rispettivamente decorate da una scena di combattimento tra guerrieri corazzati e da una scena di caccia. Di grande interesse iconografico e stilistico, i due reperti hanno suscitato un vivace dibattito soprattutto per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] al VII millennio a.C., da un'economia di caccia e raccolta a un modo di vita "neolitico", basato a.C. da parte di una comunità che praticava l'agricoltura e la caccia.
Bibliografia
Kwang-seop Shin, Le site préhistorique de Songguk-ri, in Koreana ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...