L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] repertorio funerario il cacciatore costituisce l'exemplum virtutis per eccellenza, sia che si tratti di una caccia mitica, sia che si tratti di una caccia comune. I grandi eroi, quali Meleagro e Fetonte, non sfuggono al destino e trovano la morte ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] combinano in modo da formare una composizione continua. Vi è rappresentata una caccia regale, il tema più caro agli artisti sassanidi; il rilievo presenta tre momenti della caccia: il re attaccato dai cinghiali, le belve respinte, il branco in fuga ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] vestibolo, un peristilio circondato da numerose stanze, un corridoio stretto e lungo ornato dal celebre mosaico della Grande Caccia, una basilica delimitata da più ambienti di rappresentanza. A tale complesso si aggiungevano le terme e un settore ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] bisonte. I tipi delle Pianure erano strutture mobili di pali e pelli che potevano essere trasportate durante le spedizioni di caccia, generalmente su un travois trainato da cani (e più tardi da cavalli). Ben documentata è anche l'architettura dei ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] in percentuali inferiori, insieme ad una generale modificazione di altri parametri relativi al modo di vita, all'economia di caccia e a comportamenti afferenti alla sfera sociale, indichi sostanziali trasformazioni culturali intorno a 1,5 m.a. La ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] assieme del cortile-ninfeo della Casa di Nettuno e Anfitrite, dove alla parete sfavillante del ninfeo, con cervi e cani in caccia, si accompagua di lato la figurazione delle due divinità erette come in un sacello entro il campo di un'edicola, a ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] la coppa delle "maschere e colonne" di Varese e il secchiello della caccia nel Tesoro di S. Marco, la coppa di Licurgo (v. vol e la fiasca da Chiaramonte Gulfi nel museo di Siracusa con una scena di caccia (v. Vol. ii, p. 750) o la scena di circo a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] dei casi esse non si collocano all’interno di centri urbani preesistenti, ma privilegiano località rurali, ad esempio, ville di caccia, come a Compiègne sull’Oise, oppure sorgono in relazione a importanti monasteri o santuari, come è attestato, ad ...
Leggi Tutto
SILISTRA (Durostorum)
D. P. Dimitrov
Città della Bulgaria nordorientale, situata sul Danubio, sorge sulle rovine dell'antica città di Durostorum, chiamata dai Bulgari, nel Medioevo, Drăstăr. Ai suoi [...] scorgono palme, fiori, melograni, grappoli d'uva, pavoni, anatre ed altre specie di uccelli, e infine quattro scene di caccia, in cui il cacciatore e la selvaggina sono distribuiti in ottagoni adiacenti.
Tutto il sistema della decorazione è edificato ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (Μεσσήνη, Messēne)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
Nuova capitale della Messenia fondata nel 369 a. C., dopo la battaglia di Leuttra, da Epaminonda, [...] al Louvre trovata da Stackelberg ove in un rilievo, che doveva essere completato da pittura, era raffigurata una scena di caccia al leone. Vi si è voluto riconoscere una replica della venatio Alexandri, il famoso gruppo bronzeo, opera di Lisippo e ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...