PAZYRYK
S. I. Rudenko
I tumuli di P. (v. altai) sono situati a un'altitudine di circa 1600 m sul livello del mare nell'altipiano di Ulagansk (Altai orientale). Nella valle di P. sono stati esplorati [...] gli yak, dei quali si è rinvenuto il pelo. Fra le attività economiche della popolazione un ruolo importante spettava alla caccia. Si cacciava il cervo e l'alce, lo stambecco, la pantera, il gatto selvatico della steppa, lo scoiattolo, la lontra, l ...
Leggi Tutto
Vedi DANUBIANA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
DANUBIANA, Civiltà
S. M. Puglisi
Terminologia con la quale si comprendono le civiltà neolitiche di determinati territori dell'Europa centrale, fino allo [...] riguardano il genere di vita e l'economia (che non escludono attività addizionali all'agricoltura, quali l'allevamento, la caccia e la pesca), le forme vascolari e l'ornamentazione, lo strumentario litico, il tipo di abitazione (v. casa, Preistoria ...
Leggi Tutto
Vedi LIMYRA dell'anno: 1961 - 1995
LIMYRA (Λιμύρα, Λάμυρα, Limyra)
I. Baldassarre
Città situata nella parte S della Licia, non lontana dal mare, sul fiume Limyros; sorgeva all'incirca nel luogo dell'odierna [...] bronzo di Abido.
I bassorilievi che ornano un sarcofago in cui è raffigurato un cavaliere con la clamide svolazzante intento alla caccia, col suo seguito, ricorda molto il fregio N di Gjölbashi-Trysa.
Al tipo più recente, appartengono due tombe molto ...
Leggi Tutto
LARISA sull'Hermos (Λάρισα)
A. M. Mansel*
Città dell'Eolide asiatica, presso l'odierno villaggio di Buruncuk, a 30-40 km circa a N di Smirne, posta su una stretta e piatta striscia collinosa che domina [...] ; i soggetti più comunemente rappresentati sono teorie di centauri, di Gorgoni, sfilate di aurighi su carri (scene di caccia?), scene di banchetto, semplici motivi geometrici e vegetali. Le figure, in leggero rilievo, sono risparmiate dal fondo nero ...
Leggi Tutto
Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, [...] . Pochi i resti del sontuosissimo p. imperiale di Costantinopoli: aveva ampio peristilio, pavimenti mosaicati raffiguranti scene di caccia e di pesca.
Dal Medioevo al 19° secolo
Per il periodo medievale, data la scarsezza di monumenti civili ...
Leggi Tutto
Medicina
Porzione o faccia o parete o strato che costituisce la parte inferiore di una formazione anatomica: per es., p. della bocca; p. delle fosse nasali; p. dell’orbita; p. del quarto ventricolo; p. [...] di Otranto).
Nell’architettura bizantina, i p. musivi dei palazzi imperiali ebbero particolare sontuosità (İstanbul, Grande Palazzo, motivi di caccia e scene agresti, variamente datato dal 5° all’8° sec.); altri sono in opus sectile (S. Giovanni di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] alla tomba di un "capo" che possiamo già considerare un sovrano del quale si esaltano le imprese militari e di caccia, che sono forse solo una metafora di quelle di guerra; il richiamo all'ambiente mesopotamico dichiara che il nemico affrontato ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] e intonacate. Ancora nel V-IV sec. a.C., benché l'agricoltura fosse ormai la principale fonte di sostentamento, la caccia ricopriva un ruolo rilevante ed era ancora praticata la macellazione della vacca. La colonna di Ashoka, simile a quelle del ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] riguarda le domesticazioni, dopo quella del cane (attestata nel X millennio) e contestualmente al declino dell'importanza della caccia (attività che può aver originato la pratica dei sacrifici cruenti), la domesticazione di capre e poi pecore (fra ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] includeva i campi seminati (arvum), le piantagioni (conseta), i pascoli (pascuum) e gli orti (floridum); la caccia (venatio), divisa in caccia agli animali (ferina) e agli uccelli (aucupium), e la pesca (piscatura) che includeva la preparazione degli ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...