RATEGNO, Bernardo
Vincenzo Lavenia
RATEGNO, Bernardo (in religione Bernardo da Como). – Nacque intorno al 1450 a Como. Non si conosce il nome dei genitori.
Non sappiamo nulla della sua formazione di [...] di R. Golden, Los Angeles 2006, pp. 951 s.; G. Giorgetta, Inquisitori e giudici laici nel territorio dell’antica diocesi di Como, in Caccia alle streghe in Italia tra XIV e XVII secolo, a cura di G.M. Panizza, Bolzano 2007, pp. 95-126 (in partic. pp ...
Leggi Tutto
JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] di guerra marittima a Livorno, dove poi ebbe modo di insegnare nei due anni seguenti. Il 18 ott. 1929 divenne comandante del caccia "Nembo" e dell'omonima squadriglia e, dopo altri imbarchi, dal 1° maggio 1931 al 26 luglio 1934, fu addetto navale a ...
Leggi Tutto
DEL GRAZIA, Soffredi
Mario Pagano
Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIII, probabilmente verso il 1240, da Grazia di Soffredi della famiglia dei Bargesi, proprietaria di immobili nel quartiere [...] si tratta di una causa promossa dal D., durante la podesteria di Guglielmo da Cornazzano, per ottenere, cosa che gli riuscì, la cacciata in bando di un Corso di Diamante e di un Dino di Bonaventura. Nel 1278 era in Francia dove, al seguito di alcuni ...
Leggi Tutto
SIMONAZZI, Mario
Massimo Storchi
– Nacque a Borzano d’Albinea (Reggio Emilia) l’8 settembre 1920, da Angelo, falegname, e da Paolina Schiatti.
Dopo le elementari frequentò il collegio di S. Rocco nel [...] una nuova fase della loro trentennale attività: acquistate dal gruppo Caproni avviarono la produzione di aerei da caccia, in previsione dell’ormai imminente conflitto. La militarizzazione delle ‘reggiane’ gli consentì di ritardare la chiamata alle ...
Leggi Tutto
GRONE (Groni), Giovanni Battista
Valentina Ciancio
Nato a Venezia nel 1682, fu pittore e decoratore di teatro, iscritto alla fraglia dei pittori nel 1711 (Favaro).
La sua formazione non è stata ancora [...] indicato).
Il primo lavoro del G. in Sassonia dovrebbe risalire al 1726, quando prese parte alla decorazione del castello di caccia di Moritzburg, vicino a Dresda. Su basi stilistiche gli sono state attribuite le figure in grisaille sopra le porte e ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] ribellandosi le città del suo dominio. La prima fu Lucca dove, tra la fine del 1080 e l’inizio del 1081, fu cacciato il vescovo Anselmo, che si rifugiò presso la contessa, e proprio da Lucca Enrico IV emanò nel luglio il bando imperiale contro M ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] indurla a vivere a Pitti, invece che fuggire nelle ville medicee di Lappeggi e Poggio a Caiano tra balli, cacce e cavalcate.
Un passaggio significativo nelle turbolente vicende di quegli anni è rappresentato dalla rivendicazione formulata da M. della ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] di personale.
Il 22 ag. 1803 munito di una lettera di presentazione del prefetto del dipartimento del Panaro, G. Caccia, il C. iniziò la carriera militare entrando nella scuola militare del genio di Modena, ottenendo il 10 settembre il grado ...
Leggi Tutto
TURATI, Ercole
Elena Canadelli
– Nacque a Busto Arsizio, in provincia di Varese, il 10 luglio 1829 da Francesco, che nel 1862 ottenne il titolo di conte, e da Angela Pigna. Ebbe un fratello, Ernesto, [...] A soli quindici anni, iniziò ad allestire nella residenza di famiglia di villa della Ghisolfa una serie di trofei di caccia e di uccelli lombardi naturalizzati. Negli anni questa passione si trasformò in attività scientifica, portandolo a formare una ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] quando, con la tragica fine del diciassettenne fratello Francesco, duca di Mantova, morto in seguito a un banale incidente di caccia, G. divenne il destinatario del trono ducale. Il 24 apr. 1550 G. fu quindi riconosciuto duca ma, essendo dodicenne ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...