SOLDANIERI, Niccolò
Antonio Calvia
– Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del Trecento di cui restano pochissime notizie certe. Il nome del padre si ricava unicamente dalla rubrica di un manoscritto, [...] ).
Fonti e Bibl.: Per le edizioni v. G. Carducci, Cantilene e ballate, strambotti e madrigali nei secoli XIII e XIV, Pisa 1871, pp. 266-296; Id., Cacce in rima dei secoli XIV e XV, Bologna 1896, pp. 6-8 e 15-20; J. Miraglia, La vita e le rime di N. S ...
Leggi Tutto
NOSCHESE, Alighiero
Emiliano Morreale
NOSCHESE, Alighiero. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1932, da Alberto e da Camilla Franceschelli.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza presso l’Università di [...] Riccardo Billi - Mario Riva, entrando a far parte della compagnia di rivista radiofonica della Rai di Milano. L’anno successivo Caccia al tesoro divenne uno spettacolo di rivista (con lo stesso titolo) che girò l’Italia, con spettatori in scena come ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] inedita autobiografia - trent'anni più tardi, lo J. ricordasse che all'epoca i suoi "pregiati diletti" erano "il corso e la caccia, il nuoto e la pesca, talché, odiando implacabilmente la scuola e il maestro, vivea più volentieri nei monti e nei lidi ...
Leggi Tutto
RANZONI, Daniele
Filippo Maria Ferro
– Nacque a Intra, sul lago Maggiore, il 3 dicembre 1843 da Francesco e da Elisabetta Franzosini, quartogenito di sei figli, in un’umile famiglia alla quale rimase [...] di Brera nella classe di Giuseppe Sogni. Nel 1859-60 fu a Torino presso l’Accademia Albertina, 'pensionario' del collegio Caccia di Novara (a cui lasciò il ritratto della sorella Virginia, ora alla Galleria Giannoni). Ma la sua formazione si definì ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] di Sicilia. Giudicò brutto il marito che, gioviale ma grossolano, parlava in dialetto, tendeva a non assumersi responsabilità, amava solo la caccia, la pesca e gli spettacoli.
Il 22 maggio 1768 insieme con il marito fece il suo ingresso a Napoli che ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] un'ipotesi (Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr) e che quindi vinse facilmente una competizione cui avevano partecipato solo I. Caccia e G. Massari. La decisione del F. per un progetto con un solo ordine gigante di semicolonne a sostegno di ...
Leggi Tutto
MAZZOLDI, Luigi
Sergio Onger
– Nacque a Botticino Sera, presso Brescia, il 21 sett. 1824 da Luigi e Lucia Pellini.
Il padre, speziale, nel 1832 si trasferì con la famiglia a Brescia dove aprì una farmacia [...] dal ginnasio per indisciplina, nel 1842 trovò posto come diurnista al commissariato di polizia, nella sezione passaporti, licenze di caccia e porto d’armi. Complice di un suo collega nella falsificazione di documenti e nella sottrazione di denaro, il ...
Leggi Tutto
GIULIANO d'Arrigo, detto il Pesello
Cristina Ranucci
Nacque a Firenze nel 1367 (Milanesi, pp. 189, 205-207), ed esercitò la professione di pittore, architetto e "banderaio" (Guasti, p. 72). Iscritto [...] da E. Müntz (Les collections des Médicis au XVe siècle, Paris 1888, pp. 54-63): un quadro riproducente una scena di caccia, segnato nel repertorio come opera di Francesco di Pesello (Procacci, p. 60), e un tondo "alto braccia 2" con raffigurata l ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Ingeborg Walter
de’. – Nacque il 25 ott. 1453 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga, ultimogenito di Piero di Cosimo e di Lucrezia Tornabuoni. Come il fratello Lorenzo, [...] vita libera e spensierata in campagna, in particolare nella villa di Cafaggiolo, dove passò lunghi soggiorni estivi, divertendosi con la caccia, la pesca e lunghe cavalcate.
Il M. aveva appena compiuto sedici anni quando il 2 dic. 1469 suo padre morì ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo
Pietro Silanos
ORSINI, Matteo. – Nacque entro le ultime tre decadi del XIII secolo da Orso, figlio di Matteo Orso di Napoleone Orsini, e da una Francesca (Allegrezza, 1998, tavv. 3, 6).
La [...] , 45120, 45121, 45122, 47323, 49495, 50851, 51608, 52218, 52356, 52597, 53289, 57870, 59532, 59533, 61556, 62006, 63387, 63389; J.M. Caccia, Chronique du couvent des Prêcheurs d’Orvieto, a cura di A.M. Viel - P.M. Giardin, Viterbo 1907, ad ind.; C ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...