• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5081 risultati
Tutti i risultati [5081]
Biografie [1227]
Arti visive [901]
Storia [620]
Archeologia [660]
Geografia [264]
Letteratura [267]
Scienze demo-etno-antropologiche [233]
Cinema [213]
Religioni [208]
Zoologia [179]

AVIAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212) Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] in particolare dagli Stati Uniti sul velivolo F-111, dall'Unione Sovietica sul Sukhoi Su-7 e sul MiG-23, e sul caccia europeo Tornado, a causa del peso e delle rilevanti dimensioni che comporta per l'ala, è stata abbandonata a partire dagli anni ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ALA A GEOMETRIA VARIABILE – CONTROMISURE ELETTRONICHE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIAZIONE (6)
Mostra Tutti

GHERARDELLO da Firenze

Enciclopedia Italiana (1932)

GHERARDELLO da Firenze Carlo Schmidl Musicista. Fu uno dei maggiori rappresentanti dell'Ars nova fiorentina. Morì sul principio del 1400. Di lui si conservano rarissime composizioni a Parigi (Bibl. [...] Nationale) e a Londra (British Museum). La sua magnifica "Caccia" Tosto che l'alba... fu data alle stampe la prima volta nel 1902 da J. Wolf nei Sammelbände der Int. Musikgesellschaft, III, 4; quindi H. Riemann la riproduceva nel suo Handbuchder ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDELLO da Firenze (2)
Mostra Tutti

Paleonutrizione

Universo del Corpo (2000)

Paleonutrizione Gabriella Spedini Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] di un propulsore per aumentarne la gittata e archi e frecce con punta di pietra: l'uomo non è più costretto così a cacciare a distanza ravvicinata. Nella pesca vengono utilizzati arpioni a una o più file di denti, sagaie e ami di osso, mentre nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – PALEONTOLOGIA

cappello

Enciclopedia Dantesca (1970)

cappello Lucia Onder . Il termine compare sempre in rima. Col valore etimologico di " copricapo ", in Pd XIX 34 designa il cappuccio di pelle con cui si copriva la testa del falcone per portarlo sul [...] luogo della caccia. In If XXXII 126 l'un capo a l'altro era cappello, l'espressione indica l'atteggiamento di Ugolino rispetto all'arcivescovo Ruggieri: " l'una [ombra] teneva 'l capo sopra quello de l'altra in forma di cappello, e quel di sopra si ... Leggi Tutto

Ganimede

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ganimede Clara Kraus Personaggio mitico, considerato dagli antichi come simbolo della bellezza perfetta. Figlio di Tros, re di Troia, sarebbe stato rapito dell'aquila di Giove o da Giove stesso trasformato [...] in aquila mentre si trovava a caccia con i suoi compagni sul monte Ida nella Frigia, e portato in cielo per fare da coppiere agli dei (cfr. Ovid. Met. X 155-161; Virg. Aen. V 254 ss.). È ricordato in Pg IX 23, al centro della terzina in cui D. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIPURGATORIO – FRIGIA – AQUILA – GIOVE – TROIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ganimede (2)
Mostra Tutti

Airedale

Enciclopedia on line

Razza di cani selezionata attorno al 1850 in Inghilterra, nella valle dell’Aire, allo scopo di ottenere un cane adatto a cacciare la lontra. L’A., simile al segugio, è molto diffuso, perché è ottimo sia [...] come cane da caccia sia da difesa e da guardia. È di struttura solida e armonica; il pelo ispido è nero o grigio scuro, tranne sulla testa e sugli arti dove è color fuoco. Ha testa lunga, cranio piatto, piccole orecchie a V, naso nero e piccoli occhi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INGHILTERRA – LONTRA – CRANIO

Sumo

Enciclopedia on line

Sumo Popolazione del Nicaragua orientale appartenente al gruppo linguistico mosquito-xinca, ma secondo alcuni autori avente affinità con la famiglia Chibcha. Base dell’economia è l’agricoltura, fino a [...] tempi recenti praticata con il bastone da scavo; per la caccia si usano arco semplice e cerbottana; vengono allevati maiali, capre e pollame. L’abitazione è la tettoia a padiglione; il vestiario europeo ha sostituito gli indumenti di corteccia, ma si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: AGRICOLTURA – NICARAGUA

Northrop

Enciclopedia on line

Ingegnere aeronautico (Newark 1895 - Glendale 1981), fu il primo propugnatore della costruzione di aerei tutti metallici. Fondò nel 1939 la Northrop Aircraft (Hawthorne, California) per la costruzione [...] di aerei e di missili: fra gli altri, l'F. 89 Scorpion, caccia intercettore. Nel 1959 la società si convertì nella Northrop Corporation per la costruzione di aerei e di componenti spaziali ed elettronici, che ha prodotto negli anni Ottanta il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOMBARDIERE – NEWARK

Mura

Enciclopedia on line

Popolazione amerindia, stanziata sulla riva destra del fiume Madeira (Brasile). Parlava una lingua apparentemente isolata, la lingua Geral, di probabile origine Tupi, ora in gran parte abbandonata in favore [...] del portoghese. L’economia si basa sull’agricoltura (manioca, mais), sulla caccia e la pesca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AGRICOLTURA – PORTOGHESE – BRASILE

Sirionó

Enciclopedia on line

Sirionó Popolazione della Bolivia orientale, organizzata in bande matrilineari comprendenti da 30 a 100 persone. La residenza dei S. è matrilocale: i mariti provengono da bande vicine e vivono presso il [...] gruppo della moglie. L’economia si basa sulla caccia, la pesca e la raccolta. L’agricoltura è un’acquisizione piuttosto recente. I S. vivono nelle zone interne della foresta, in grandi capanne di tronchi coperte di foglie di palma e capaci di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AGRICOLTURA – BOLIVIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 509
Vocabolario
càccia¹
caccia1 càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...
càccia²
caccia2 càccia2 s. m., invar. – Abbreviazione di cacciatorpediniere o di aeroplano da caccia: una flottiglia di c.; c. a reazione; i c.-bombardieri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali