Vedi MELANTHIOS dell'anno: 1961 - 1995
MELANTHIOS (v. vol. IV, p. 982)
P. Moreno
Le doti di austero colorista e di raffinato pittore di composizioni geometricamente misurate che si evincono dalle fonti, [...] D. Salzmann, Untersuchungen zu den antiken Kieselmosaiken, Berlino 1982, pp. 107-108, n. 103, tavv. XXIX, CI, 2-4 (mosaico con Caccia al cervo, Pella), p. 116, n. 134, tav. LXXXVII, I (mosaico con Eroti cacciatori, da Shatby, Alessandria, Museo greco ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1686 - ivi 1758). Decoratore di grande talento, raggiunse spesso effetti coloristici e soluzioni felici nel raccordo con l'architettura. Lavorò a Torino (1733-36) alla decorazione del [...] Palazzo reale, della villa della Regina, della palazzina di caccia di Stupinigi e ancora del santuario della Consolata (1740). Sempre a Torino svolse una interessante attività di scenografo (1742-44, 1750). A Venezia particolarmente notevole è la ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’India, sparsa in vari gruppi ai piedi dei Monti Nilgiri, nelle foreste del Karnataka orientale e anche nella regione di Chennai e lungo la costa del Malabar. Praticano la coltivazione [...] dei cereali e del caffè, integrandola con caccia e raccolta. ...
Leggi Tutto
Tribù dell'America Meridionale, del gruppo linguistico Guaycurú, stanziata su ambe le rive del Río Paraguay fra 19° e 21°30′ S., che ora conta circa 850 individui, viventi dei prodotti della caccia, della [...] . pesca e di limitate coltivazioni. Possiedono attualmente buoi, cavalli e polli. I loro villaggi sono formati da capanne a due spioventi disuguali (scendendo lo spiovente posteriore quasi a terra), disposte ...
Leggi Tutto
Gruppo nativo dell’America Settentrionale, appartenente alla famiglia linguistica Sioux, originariamente stanziato lungo il basso corso del fiume Missouri e oggi confinato in riserve nello Stato del Nebraska. [...] Seminomadi, vivevano in tende di pelli durante la stagione della caccia e in abitazioni di terra e corteccia durante il periodo invernale. Attività economica complementare era l’agricoltura. La società era divisa in clan esogamici. Molto interessante ...
Leggi Tutto
accompiere
. Per " compiere ", " esaudire ". Solo in Fiore CCI 4 presti eran tutti a far senn'e follia / per accompiermi tutto 'l mio volere. Il verbo è già in Brunetto Latini (Tesoretto 532) e in Guittone [...] (Lettera a messer Caccia Guerra, in Segre-Marti, Prosa del Duecento 87). ...
Leggi Tutto
Fase cronologica seguente il Paleolitico e precedente il Neolitico.
In particolare, il termine (analogamente a Epipaleolitico) indica l’insieme delle culture postpaleolitiche precedenti la trasformazione [...] tradizionale economia paleolitica è integrata o sostituita da caccia a micromammiferi e uccelli, pesca e raccolta intensiva nello strumentario litico, avevano in comune un’economia basata sulla caccia e sulla raccolta e, in taluni casi, anche sulla ...
Leggi Tutto
Popolazione indigena dell’America Settentrionale, che occupava l’arcipelago della Regina Carlotta (Canada), più tardi (18° sec.) anche l’estremità meridionale dell’isola del Principe di Galles (Alaska). [...] L’occupazione principale era la pesca; erano pure esercitate la caccia e la raccolta nonché la coltivazione di tabacco. L’abbigliamento consisteva in perizomi e mantelli di pelle, con ricchi ornamenti, copricapi cerimoniali e maschere. Gli H. ...
Leggi Tutto
(o Mangiyan o Manguian) Società indigene delle isole di Mindoro, Romblon e Tablas (Filippine). Conservano nella cultura molti elementi arcaici, come l’abitazione a semplice tettoia, la freccia a punta [...] mobile, l’economia basata ancora in buona parte sulla caccia e la raccolta. La lingua è indonesiana, l’alfabeto sembra sia di origine indiana. ...
Leggi Tutto
animalista, moviménto Insieme dei gruppi sostenitori della tutela degli animali, che intervengono attivamente in loro difesa contro maltrattamenti e in genere comportamenti, ritenuti lesivi dei loro diritti, [...] che procurino loro sofferenze e ne limitino la libertà (per es. la caccia, la vivisezione, l'uccisione per ricavarne la pelliccia, l'impiego nei circhi ecc.). ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...