cotenna
Bruna Cordati Martinelli
È propriamente la pelle del maiale o del cinghiale. Ricorre una sola volta nella Commedia, in Pd XIX 120, dove quel che morrà di colpo di cotenna è Filippo il Bello, [...] , come anche nel Villani (IX 66); " lo re di Francia... fu morto a la caccia da uno porco selvatico, che lo percosse e stracciollo co la sanna; ma dice l'autore cotenna, ponendo la cotenna, che è parte dello porco, per lo porco " (Buti). Il verso ...
Leggi Tutto
Zoologo italiano (Bologna 1875 - ivi 1970), prof. di zoologia all'univ. di Bologna (1922-45), di cui fu rettore. Socio nazionale dei Lincei (1930-46, 1955); accademico pontificio (1936). Autore di numerosissime [...] interspecifico negli uccelli); valorizzatore degli studî zoologici nelle applicazioni alla caccia, alla pesca, all'avicoltura. Fondò il laboratorio di zoologia applicata alla caccia nell'univ. di Bologna e la stazione sperimentale di pollicoltura ...
Leggi Tutto
Antropologia
Forma di abitazione costituita da rami piantati nel suolo, sui quali si appoggiano larghi pezzi di corteccia, frasche ecc.; serve di riparo contro il vento e la pioggia a popoli per lo più [...] dediti alla caccia e alla raccolta.
Arte
Elemento di arredo, in origine probabilmente costituito da uno schermo semplice, di separazione o di protezione (v. fig.). Fu usato fin dal Medioevo, anche nelle funzioni liturgiche; nel 17° sec. entrò a far ...
Leggi Tutto
Cittadina della Svizzera, sul Lago di Zurigo, nei pressi della quale sono stati scoperti due insediamenti palafitticoli che hanno dato il nome a un aspetto culturale del Neolitico finale-Eneolitico iniziale. [...] L’economia si basava soprattutto sulla caccia, accanto all’agricoltura e all’allevamento; l’industria litica, spesso su schegge, presenta punte di freccia e asce-martello. Abbondante l’industria su osso e corno. Si conoscono abitazioni sulla ...
Leggi Tutto
Pittore e illustratore svizzero (Sagno, Canton Ticino, 1876 - Sorengo, Lugano, 1959). Dipinse dapprima opere d'accento ideologico umanitario per volgersi poi a rappresentazioni campestri e familiari (Festa [...] di villaggio, 1903, Museo Rath, Ginevra; Madre e bambino, 1912, Museo Caccia, Lugano; illustrazioni per Piccolo mondo antico di Fogazzaro, 1934). ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Parigi 1805 - ivi 1882). Noto come animalista, vicino alle soluzioni di P. Huet, ebbe grande successo alle corti di Luigi Filippo e di Napoleone III, che ammirarono specialmente i suoi [...] studî di cani e di caccia. Opere nel castello di Fontainebleau. ...
Leggi Tutto
Vedi BULLA REGIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BULLA REGIA (v. vol. II, p. 223 e s 1970, p. 167)
Y. Thébert
Le ricerche sul sito sono riprese nel 1972; il primo notevole risultato delle nuove indagini [...] 'Africa romana. Atti del VII convegno di studio, Sassari 1989, Sassari 1990, pp. 409-414. - Sullo scavo nell’insula «della Caccia»: H. R. Baldus, Naravas und seine Reiter, in Numismatikertag München 1981, Monaco 1983, pp. 9-19; Y. Thébert, Vie privée ...
Leggi Tutto
Pittore (Mondovì 1844 - Torino 1898). Studiò all'Accademia albertina con E. Gamba; soggiornò quindi a Parigi fino al 1870, risentendo l'influsso di E. Meissonnier e J.-L. Gérôme. Si specializzò in quadri [...] di genere, soprattutto scene di caccia che trattò con particolare gusto per il dettaglio. Opere nei musei d'arte moderna di Roma e Torino. ...
Leggi Tutto
Poeta cinese (n. Chengdu 179 a. C. - m. 118 a. C.). La sua fama è legata alla composizione di prose poetiche del tipo fu, d'insuperata maestria stilistica. Il suo Tianzi youlie fu ("Il fu delle partite [...] di caccia dell'imperatore"), ammirato dall'imperatore Wū della dinastia Han, gli valse la nomina a gentiluomo di corte. ...
Leggi Tutto
Popolazione di lingua mande abitante la Sierra Leone orientale e parte della Liberia settentrionale. Culturalmente affini ai Vai, con i quali probabilmente penetrarono nell’attuale regione nel 17° sec., [...] i K. sono agricoltori, dediti anche in parte alla caccia e organizzati in clan patrilineari localizzati; posseggono anche società segrete maschili. ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...