Secondogenito di Carlo III e di Amalia di Sassonia, nacque a Napoli nel 1748. Di costituzione robusta, largo di spalle, appassionato per la caccia come tutti quelli della sua famiglia, e gran giocatore [...] di bigliardo, era d'una bontà che confinava con la sciocchezza ed intellettualmente pigrissimo, quasi inerte. All'età di 17 anni (1765) contrasse matrimonio con la cugina, l'infanta Maria Luisa, figlia ...
Leggi Tutto
PAWNEE (Pani, Pauni)
Renato Biasutti
Confederazione di tribù indiane, appartenenti alla famiglia linguistica Caddo, stanziata sin dal sec. XVII intorno al fiume Platte a occidente del Mississippi. Vivevano, [...] come gli altri Indiani delle praterie, della caccia al bisonte e di un po' di agricoltura: l'abitazione era costruita dalla cosiddetta "earthlodge", una struttura di forma emisferica coperta di terra e provvista di un ingresso a cunicolo. Gli uomini ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] divieti di distruzione di fauna e di flora, quindi divieti di caccia, di abbattimento di alberi o almeno di certi alberi, di raccolta n. 9), Umbria (legge 1978 n. 40). In materia di caccia, si possono segnalare le tre leggi del 1978 - successive cioè ...
Leggi Tutto
Fletcher, Jefferson Butler
Bibl. - A. La Piana
Dante's American Pilgrimage
New Haven 1948
173-178
184-187 e 220-226; H. Marraro
in D. nel mondo
a c. di V. Branca ed E. Caccia
Firenze 1965
450-451; [...] W.J. De Sua
D. into English
Chapel Hill 1964
98-99.
Tommaso Pisanti
Allievo del Norton, professore di letteratura comparata alla Columbia University, F. (1865-1946) ha indicato altre vie di ricerca ...
Leggi Tutto
Medaglia d'oro, nato a Valparaiso da genitori italiani, morto il 1° settembre 1917 in un combattimento aereo nel cielo di Belluno. Fu decorato con la seguente motivazione:
Audacissimo pilota da caccia, [...] infaticabilmente sorvolando le alte vette del Cadore, ardito fra gli arditi, inceppatasi la mitragliatrice, piuttosto che rinunciare alla vittoria, si slanciava contro il velivolo nemico e lo abbatteva ...
Leggi Tutto
Struttura di forma e dimensioni svariate, di metallo o di legno, costituita generalmente da un telaio, che sostiene una trama a sbarre, nella quale si tengono rinchiusi mammiferi, uccelli o altri animali, [...] , per contenere gli uccelli che debbono servire da richiamo. Questo tipo di caccia è permessa in Italia solo in particolari condizioni, regolamentate strettamente dalla legge.
medicina G. toracica Quella parte dello scheletro (complesso delle costole ...
Leggi Tutto
Scrittore e regista iraniano (Shiraz 1922 - Sussex 2023). Noto soprattutto per la trentina di racconti contenuti nelle quattro raccolte Āzar māh-e ākhar-e pā´iz ("Azar, l'ultimo mese d'autunno", 1948), [...] Shekār-e sāyè ("Caccia alle ombre", 1955), Giuy o divār o teshnè ("Ruscello muro e sete", 1967) e Madd o mah ("Marea e nebbia", 1969), è anche autore del romanzo Asrār-e ganǧ-e darrè-ye genni ("I segreti del tesoro della valle incantata", 1974). ...
Leggi Tutto
(o Eveni) Sezione dei Tungusi, stanziata lungo le sponde occidentali del Mare di Ohotsk ed estesa, con una frazione, anche nell’interno della parte settentrionale della penisola di Camciatca (Siberia [...] nord-orientale). Tradizionalmente sono dediti alla caccia di animali da pelliccia e al loro commercio.
Tra i L., come tra i Tungusi in genere, l’organizzazione clanica e parentale era, ancora negli anni 1940-50, piuttosto forte, anche se già nei ...
Leggi Tutto
Isola nel Mare di Bering (lunga 89 km, larga 64), a 60° 6′ lat. N e 166° 24′ long. O, a 60 km dalla costa dell’Alaska, cui appartiene amministrativamente. Abitata da pochi Eschimesi, costituisce una riserva [...] di caccia. ...
Leggi Tutto
KENYA (A. T., 116-117 e 118-119)
Attilio MORI
Aldobrandino MALVEZZI de' MEDICI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
Colonia britannica dell'Africa orientale, situata fra 34° e 41°30′ long. [...] fu ripresa nel 1636 da Francisco Seixas de Cabreira. Nel 1698 gli Arabi, alleatisi al sultano di Oman e Mascate, cacciarono di nuovo i Portoghesi i quali, dopo aver riaffermato il loro dominio su Mombasa nel 1728, abbandonarono definitivamente la ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...