Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] di circa 15-100 km²) e di conseguenza la formazione di bande di poche decine di individui (ibid., p. 170) che cacciano e raccolgono su un territorio di vaste dimensioni del quale, in un certo senso, detengono il controllo anche se "la territorialità ...
Leggi Tutto
appostare
Vocabolo del linguaggio venatorio derivato da ‛ posta ' (v.); vale propriamente " nascondersi per spiare e sorprendere un animale " (cfr. If XIII 112-113 similemente a colui che venire / sente [...] 'l porco e la caccia a la sua posta). D. lo usa nel significato figurato di " cercare ", " tentare di scoprire ": questo [riferito al senso morale] è quello che li lettori deono intentamente andare appostando per le scritture… sì come appostare si ...
Leggi Tutto
(o Cyon) Genere di Carnivori della famiglia Canidi, alto circa 40-50 cm alla spalla, con coda lunga e folta, muso breve. I C. si riuniscono in branchi di circa 12 individui e vanno a caccia di cervi, antilopi, [...] stambecchi. Il genere comprende la sola specie Cuon alpinus distribuito in Asia, dall’India a parte della Cina ...
Leggi Tutto
Taino Nome dell’antica popolazione indigena di Haiti, usato in seguito per designare le popolazioni estinte delle Grandi Antille, di lingua aruaca. All’epoca della scoperta, l’economia dei T. era basata [...] sull’agricoltura, la caccia e la pesca; erano sviluppate l’industria litica, la ceramica e la tessitura. Fra le armi si contavano lancia e propulsore; l’abitazione era quadrangolare con tetto a spioventi, oppure cilindrica a tetto conico, talora su ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giovanni
Bruno Signorelli
Nacque ad Invorio Inferiore (Novara) l'8 dic. 1831, da Rocco e da Caterina Degianni. Frequentò le scuole elementari ad Invorio, e poi il ginnasio ed il collegio "Caccia" [...] di Novara. Si recò successivamente a Torino dove conseguì la laurea in ingegneria ed architettura presso quella università.
Nella stessa città iniziò la carriera di docente, quale assistente di geometria ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore bulgaro Nikola Stanev (Veliko Tărnovo 1907 - Sofia 1979). Nei suoi racconti descrisse il mondo asfittico della provincia (Primamlivi bljasăci "Bagliori ingannevoli", 1938; Delnici [...] (Posledna borba "L'ultima lotta", 1942; Diva ptica "Uccello selvatico", 1946; Sled lova "Dopo la caccia", 1954). Tra i romanzi, oltre a Kradecăt na praskovi ("Il ladro di pesche", 1948), struggente ritratto di una Madame Bovary bulgara, spiccano ...
Leggi Tutto
stréga Secondo la mitologia popolare, essere soprannaturale immaginato in aspetto muliebre, o donna reale che svolge un'attività di magia nera (→ stregoneria) e dirige gli eccezionali poteri che le vengono [...] attribuiti ai danni degli altri. Caccia alle s. è chiamata la persecuzione, da parte della Chiesa cattolica ma anche di quelle protestanti e di alcuni Stati europei, a cui furono sottoposte tra il 15° e la prima metà del 17° sec. le donne accusate di ...
Leggi Tutto
Popolazione niloto-camitica dell’Uganda orientale, occupante la regione del paese digradante verso il Kenya a O dei paesi Turkana. I K., per lo più allevatori di bovini, si dedicano inoltre all’agricoltura [...] e alla caccia come nella loro originaria cultura paleonegritica, di cui conservano vari elementi: capanna stabile cilindro-conica, perizoma femminile di frasche, perforazione ornamentale del labbro ecc. Sono organizzati in clan totemico-esogamici, ...
Leggi Tutto
Razza di cani da tana, la più nota del gruppo dei terrier, alti circa 40 cm, occhi rotondi, scuri. (v. fig.) Si distinguono le varietà a pelo liscio e a pelo ruvido. Si usano nella caccia alla volpe. ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] a. quelle fabbricate appositamente per la guerra, per difesa personale o per la caccia.
In particolare l’a. bianca è quella che ferisce di punta o di taglio (coltello, pugnale, baionetta, spada ecc.), e per estensione anche la cosiddetta a. da difesa ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...