Tore L’Essere supremo dei Pigmei dell’Ituri; unisce in sé le caratteristiche dell’Essere celeste (onniveggenza, dominio dei fenomeni meteorici ecc.) con quelle del Signore degli animali (da lui dipende [...] l’esito della caccia ed è concepito in forme animali). ...
Leggi Tutto
Nato a Melilli (Siracusa) il 6 febbraio 1843, prese parte ai rivolgimenti del'60 a Siracusa, fece gli studî a Napoli, interrotti dal servizio militare e dalla caccia ai briganti di Calabria. Un libro di [...] Versi, edito a Napoli nel 1869, gli diede un'improvvisa celebrità. Insegnò letteratura italiana nella Scuola normale di Cosenza, e, dal 1880, nell'Istituto superiore di magistero femminile a Roma, di cui ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Ιδας)
Mitologia
Eroe della Messenia, figlio di Afareo e di Arene, fratello di Linceo e di Piso; è rappresentato come fortissimo ma irriflessivo e violento. Con il fratello Linceo, prese parte alla [...] caccia del cinghiale calidonio e alla spedizione degli Argonauti. Nella contesa per conquistarsi come sposa Marpessa, figlia di Eveno, desiderata anche da Apollo, minacciò il dio con l’arco. Zeus intervenne e lasciò la scelta a Marpessa, che preferì ...
Leggi Tutto
Nome con cui vengono genericamente designati i gruppi indigeni più arcaici, stanziati nelle zone paludose di Palembang (Sumatra). Fino agli inizi del secolo scorso vivevano in semplici tettoie su palafitte [...] prive di pareti, praticando caccia, pesca e agricoltura seminomade. Hanno ormai adottato la lingua malese e sono in gran parte convertiti all’Islam. ...
Leggi Tutto
Timbira Gruppo amerindio del Brasile orientale, facente parte dei Gé nord-occidentali e diviso in alcuni sottogruppi, tra i quali i più importanti sono i Canella e gli Apinayé. L’economia si basa sulla [...] caccia, la raccolta e la coltivazione del mais e della patata dolce. L’unità sociale di base è costituita dalla banda a discendenza matrilineare. La religione è imperniata sul culto del Sole e della Luna, sui quali i T. hanno una ricchissima ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'Insetti Imenotteri Vespoidei viventi solitarî, molto somiglianti nei costumi agli Sfecoidei. Sono di piccole o medie dimensioni; hanno livree nere variegate di giallo o di rossastro; vanno [...] a caccia di bruchi di Farfalle, talvolta di larve di Tentredinidi o di Coleotteri, che paralizzano con una puntura e trasportano nei loro nidi quale cibo vivente e immobile alle larve nasciture. Le specie del gen. Eumenes F. (pomiformis F., ...
Leggi Tutto
. Tribù indigena delle grandi pianure centrali nord-americane, del gruppo linguistico caddo, ma isolata fra i Sioux e i loro congeneri presso il medio Missouri. A differenza dei vicini, oltre alla caccia [...] (invernale) al bisonte, praticavano l'agricoltura. Sono ridotti a poche centinaia d'individui, nella riserva del Forte Berthold (Dakota Settentrionale) ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] medesima età e alla medesima cerchia artistica vanno attribuiti due piccoli e frammentarî m. di Palermo con Alessandro combattente e a caccia, di una lavorazione ancora più colorita e minuta che non quella del pannello di Pompei, e un m. ora a Vienna ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] che ornano la spina ai templi situati dietro i cancelli di partenza27. Come per la cattura di fiere nella ‘grande caccia’, anche in questo caso il riferimento alla capitale e ai sontuosi giochi che vi si svolgevano è spiegabile con una committenza ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] Ucelli Gnesutta
Nell'economia di caccia e raccolta che caratterizza il Paleolitico, gli insediamenti avevano carattere temporaneo, in grotte che non richiedevano molti interventi per essere abitabili, o in ripari spesso realizzati con strutture ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...