PROTHOOS (Πρόϑοος)
A. Bisi
Figlio di Thestios, raffigurato - a quanto narra Pausania (viii, 45, 6) - insieme al fratello Kometes sul frontone del tempio di Atena Alea in Tegea, opera di Skopas, come [...] P. appare anche su molti vasi e sarcofagi, come uno con coperchio a tetto, da Patrasso, recanti la raffigurazione della caccia al cinghiale caledonio: ma l'identificazione è in tutti i casi pregiudicata dalla mancanza di iscrizioni.
Bibl.: Höfer, in ...
Leggi Tutto
(o Shavante) Popolazione indigena del Brasile centrale (Mato Grosso) appartenente alla famiglia linguistica Gé (➔), in particolare al gruppo Akué. Come tutte le società Gé, è caratterizzata da una cultura [...] basata principalmente su caccia, pesca e raccolta e solo sussidiariamente sull’agricoltura. ...
Leggi Tutto
Tlingit Popolazione indigena stanziata lungo la costa sud-orientale dell’Alaska, dalla Baia di Yakutat al Capo Fox. La loro economia si basava sulla pesca del salmone, estremamente abbondante, e sulla [...] caccia ai mammiferi acquatici. La struttura sociale si fondava su lignaggi e clan a discendenza matrilineare. Erano noti per i loro manufatti di legno, pietra, rame, paglia. I Chilkat, sottogruppo T., erano abilissimi tessitori di coperte di lana di ...
Leggi Tutto
Costruttore aeronautico olandese (Kediri, Indonesia, 1890 - New York 1939). Fondò nel 1913 a Schwerin (Meclemburgo) l'officina aeronautica F., nella quale furono costruiti durante la prima guerra mondiale [...] gli aerei da caccia tedeschi che portavano il suo nome. Passato ad Amsterdam, vi organizzò la società di costruzioni aeronautiche F. specializzatasi nel settore civile. Il primo grande successo commerciale della società, che proseguì la sua attività ...
Leggi Tutto
Tharu Popolazione seminomade stanziata nella regione collinosa del Terai, sulle basse pendici dell’Himalaya, e nello Stato di Uttar Pradesh (India). L’economia dei T. si basa sull’agricoltura, l’allevamento, [...] la caccia. Le credenze religiose e i rituali sono largamente induizzati per forma e contenuto. ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] Il padre, presidente del Consiglio di guerra, lo iscrisse ad un collegio militare. Nel 1849, abbandonato il collegio e stimolato dal fratello ingegnere, si dedicò agli studi di ingegneria e di architettura. ...
Leggi Tutto
Popolazione indigena sudamericana, sparsa negli arcipelaghi cileni meridionali, dal Golfo de Penas alle isole occidentali della Terra del Fuoco. L’economia era un tempo basata sulla pesca, specialmente [...] di molluschi, e sulla caccia ai grandi mammiferi marini, integrate dalla raccolta di radici e frutti selvatici. A partire dal 18° sec. gli A. subirono fortemente l’influenza del cristianesimo. ...
Leggi Tutto
Località in prov. e nel comune di Caserta (3,5 km a NO), situata a 145 m s.l.m. presso le pendici dell’omonimo rilievo.
Intorno a un casino di caccia, costruito (1773) per Ferdinando IV sulle rovine della [...] chiesetta di S., F. Collecini realizzò dapprima una colonia (1778-98), che dalla chiesetta prese il nome, e dove si impiantarono fabbriche per la trattura della seta e la manifattura dei veli. In seguito, ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Arzignano 1924 - Ravenna 2007). Dopo aver studiato all’Istituto tecnico di Valdagno è entrato in aeronautica dove ha fatto il pilota e il capomeccanico. Era addetto alla manutenzione degli aeroplani [...] da caccia Reggiane 2000 e Siai Marchetti 205. Laureatosi presso l’univ. di Parigi nel 1970, nel 1973 presentò come tesi di dottorato la prima macchina a idrogeno, una Alfa Romeo 1300 GT. L’auto funzionava perfettamente, anche se le prestazioni erano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La base materiale delle societa primitive
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sebbene il bagaglio di conoscenze tecniche [...] in osso e arponi con denti uncinati lungo il bordo sono le armi a cui questi uomini hanno affidato le battute di caccia. Di notevole importanza è l’arco, introdotto verso la fine del paleolitico, attestato da pitture murarie rinvenute nel Nord Africa ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...