Nome comune di Cryptoprocta ferox (v. fig.), raro Carnivoro Feloideo, dalla posizione tassonomica discussa (➔ Criptoproctidi), che presenta caratteri somiglianti ai Felidi e ai Viverridi. Diffusa nelle [...] foreste del Madagascar, dove caccia soprattutto sugli alberi. ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] può essere che musicale, perché la sua delicatezza non lo renderebbe adatto ad alcun altro uso; l'arco da guerra e da caccia è sempre eterocorde, cioè la sua corda è fatta con materiale aggiunto. Ora il fatto di una fettuccia rialzata è più primitivo ...
Leggi Tutto
Popolazione nord-asiatica, stanziata nella penisola della Camciatca centrale e settentrionale. La loro lingua fa parte, insieme a quella dei Ciukci, della famiglia linguistica paleoasiatica. Tradizionalmente [...] i K. praticavano la caccia ai grandi mammiferi marini e la pesca; alcuni gruppi allevavano renne. La religione presentava aspetti propri del complesso sciamanico. La loro cultura ha numerose affinità con quella degli Inuit. Circondario autonomo dei K ...
Leggi Tutto
Regista tedesco (n. Zweibrücken 1937). Dopo aver lavorato per la televisione, e dopo alcuni documentarî, ha esordito col lungometraggio Herbst der Gammler (1967). In Jagdszenen aus Nieder bayern (Scene [...] di caccia in Bassa Baviera, 1969) ha posto in evidenza la violenza quotidiana che si cela dietro la "sana" vita di provincia. Tra gli altri suoi film: Das Unheil (1970), che continua la tematica del film precedente; Dorothea's Rache (La dolcissima ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] muta e con una zavorra di 11,5 kg. Maiorca rispose il 2 novembre con 49 m, ma era sua intenzione ritentare in semplice tenuta di caccia, senza muta e con un fucile di 2 kg: il 15 agosto 1961 toccò i 50 m, al largo di Siracusa.
Intanto si accendevano ...
Leggi Tutto
ALBY, Giuseppe
Rosalba Amerio
Nato a Torino nel 1853, pittore paesista, illustrò la campagna torinese, con una sua delicata sensibilità. Ebbe successo anche con alcuni quadri raffiguranti scene di caccia. [...] Nel 1890 nuova ispirazione sembrò trarre dal paesaggio della laguna veneta. In quello stesso anno mori.
Dal 1878 al 1890 espose alla Società promotrice delle belle arti di Torino; nel 1892 sette suoi quadri ...
Leggi Tutto
Fucili usati dai coloni americani (18°-19° sec.), aventi una canna ottagonale con anima rigata (120 cm ca.); erano una versione più leggera, anche se più lunga, di quelli europei da caccia grossa. Erano [...] armate di k. le 10 compagnie di fucilieri (primo nucleo dell’esercito statunitense) che si riunirono sotto il comando di G. Washington il 15 giugno 1775 ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] Namur-Sedan, avvenimenti quasi silenziosi, ma di una portata tale da cacciare del tutto in ombra i fulminei successi in Olanda e nel Belgio fase culminante, come a Punta Stilo: gli aerei da caccia e da bombardamento intervennero a Punta Stilo dopo le ...
Leggi Tutto
Genere di Carnivori Ienidi (Protelidi in altre classificazioni), con una sola specie (Proteles cristatus; v. fig.), che vive nell’Africa orientale e meridionale. Notturno, usa spesso tane scavate dall’oritteropo, [...] caccia termiti e altri insetti. Ha l’aspetto di una iena striata, ma è più piccolo, con coda grossa e folta e una criniera erigibile di peli setolosi, lungo tutto il dorso; arti anteriori con 5 dita, posteriori con 4. ...
Leggi Tutto
IOLAO
B. Conticello
(᾿Ιοᾒλαος). − Φιηλιο δι Ificle e nipote di Eracle, fu auriga di quest'ultimo e ne condivise fatiche e pericoli; partecipò all'impresa degli Argonauti ed alla caccia al cinghiale [...] di Calidone.
Sposò Megara la moglie di Eracle, dopo che questi l'ebbe ripudiata e ne ebbe una figlia Leipefile. Riportò la vittoria guidando l'equipaggio di Eracle alle corse per i primi giochi olimpici ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...