Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] Ande furono infatti Camelidi e Cervidi. Tra il 6000 e il 4000 a.C. si verificò una specializzazione delle tecniche di caccia ai Camelidi, che sarebbero stati domesticati intorno al 4000-3500 a.C. Anche se con alcune diversità tra le varie specie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il bosco
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
“Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno [...] il bosco dell’alto Medioevo non si identifica solo con i suoi alberi e i suoi frutti: c’è il bosco della caccia e quello misterioso della “caccia selvaggia”; c’è il bosco luogo di fuga e di silenzio, di santi e briganti, di storie vere e di leggende ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’Africa sud-occidentale che fa parte, antropologicamente, del gruppo pigmeo steatopigide; trae il nome dall’olandese boschjesman «uomo della boscaglia» dato dai coloni olandesi ai gruppi [...] poche migliaia di individui, hanno subito l’intrusione violenta di ottentotti, gruppi bantu ed europei. Tradizionalmente dediti alla caccia e raccolta, vivono in piccoli gruppi e la loro cultura materiale è costituita da pochi utensili. In contrasto ...
Leggi Tutto
terrier Gruppo di cani appartenenti alla categoria dei segugi da tana, di taglia modesta, ma forti e coraggiosi; fra essi: il fox-t., l’ayredale t., usati per la caccia alla volpe; il bull-t. (v. fig.), [...] che una volta si adoperava nei combattimenti con i tori; lo Yorkshire t., da compagnia, è di piccole dimensioni ...
Leggi Tutto
arditamente
Lucia Onder
" Coraggiosamente ", " senza ti-more ", unicamente in quattro luoghi del Fiore: XIII 12 sòffera [permetti] che [l'Amante] vada arditamente / per lo giardino e nol mettere in [...] caccia, non lo scacciare; CLV 3 po' che parlar possiamo per ligire [a nostro agio] / e più arditamente, ver vo' dire, / che noi non solavam (quest'è palese!); CLXXXIX 9 Va arditamente, / e mena teco buona compagnia; in CCXXI 2 Quando Venus intese che ...
Leggi Tutto
Antropologia
In etnologia si designavano con questo nome quei gruppi di nomadi (più comunemente detti bande), compatti e organizzati spesso sui legami di consanguineità, cui spettavano diritti esclusivi [...] di caccia o di pascolo su un determinato territorio entro il quale erano confinati i loro spostamenti. Il termine o. rimane in alcune etnografie regionali (per es., quella dell’Asia centrale) e nei lavori degli antropologi evoluzionisti, per i quali ...
Leggi Tutto
strozzatura Restringimento del diametro di una conduttura o di un passaggio in genere, o della larghezza di un elemento a sviluppo lineare.
Restringimento del diametro della parte terminale delle canne [...] dei fucili da caccia ad anima liscia per regolare la portata e la distribuzione dei pallini nella rosata. Determina una gittata più lunga portatili ad anima liscia, in particolare per i fucili da caccia a una canna, automatici o a ripetizione, ci sono ...
Leggi Tutto
frasca
Alessandro Niccoli
Ricorre cinque volte, sempre nella Commedia. Il significato fondamentale di " ramoscello munito delle proprie foglie " compare in If XIII 114 colui che venire / sente 'l porco [...] a la sua posta, / ch'ode le bestie, e le frasche stormire.
Anche a prescindere dalla variante a la caccia, attestata da alcuni antichi codici (cfr. Petrocchi, ad l.), il passo non è del tutto perspicuo. Solo il Chimenz vede in ch'ode una proposizione ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ιόλαος) Mitico eroe tebano, figlio di Ificle, il fratello di Eracle, e di Automedusa. Compagno fedele di Eracle in molte imprese, prese parte alla spedizione degli Argonauti e alla caccia del [...] cinghiale calidonio. Cocchiere abilissimo, vinse nei primi Giochi olimpici e nei giochi funebri per Pelia. Sposò Megara, cedutagli da Eracle quando questi volle sposare Iole, e ne ebbe una figlia, Leipefile. ...
Leggi Tutto
Nome inglese ("Nuvola Rossa") di un capo dei Sioux Oglala (Territorio del Nebraska 1822 - Riserva di Pine Ridge, Sud Dakota, 1909). Imbracciate le armi per difendere i tradizionali campi di caccia del [...] suo popolo (1865), R. C. costrinse il governo degli USA a rinunciare all'apertura del cosiddetto Bozeman Trail e alla costruzione lungo il suo percorso di avamposti militari (1868). Nel 1878 fu costretto ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...