• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5081 risultati
Tutti i risultati [5081]
Biografie [1227]
Arti visive [901]
Storia [620]
Archeologia [660]
Geografia [264]
Letteratura [267]
Scienze demo-etno-antropologiche [233]
Cinema [213]
Religioni [208]
Zoologia [179]

Grohmann, Nicolaus

Enciclopedia on line

Grohmann, Nicolaus Architetto (n. 1500 circa - m. Gotha 1566); attivo alla corte di Sassonia. Costruì, tra l'altro, la cappella del castello di Hartenfels presso Torgau (1544-45), il castello di caccia detto Felice ritorno [...] presso Wolfersdorf (1548-51), l'"edificio francese" della fortezza Helburg presso Meiningen (1560-66), il nuovo fabbricato del castello di Weimar (1562-66; trasformato in biblioteca nel 1760), il municipio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTENBURG – MEININGEN – TORGAU

Kotoko

Enciclopedia on line

Popolazione stanziata nei bacini del Logone e dello Sciari, a SE del Lago Ciad, in Camerun e nel Ciad. Principale attività dei K. è la pesca, ma praticano anche caccia e agricoltura, commerciando i prodotti [...] con i centri più vicini. Diretti discendenti degli antichi abitanti Sao, occupano vari centri fortificati presso i corsi d’acqua. La lingua k. fa parte della famiglia camitica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AGRICOLTURA – LAGO CIAD – CAMERUN – LOGONE

Bazicaluva, Ercole

Enciclopedia on line

Incisore pisano, attivo a Firenze dal 1638 circa, allievo di G. Parigi e buon imitatore di J. Callot e di S. Della Bella; predilesse le figurazioni guerresche e di caccia, paesaggi e marine. Fu ciambellano [...] di corte a Innsbruck, maestro di campo del granduca di Toscana, castellano della fortezza di Livorno e governatore di quella di Siena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INNSBRUCK – LIVORNO – FIRENZE – PARIGI

tridente

Enciclopedia on line

tridente Forcone a tre denti o rebbi, in origine forse di corna di cervidi, ma poi di metallo, usato nell’antichità principalmente per la pesca e anche per la caccia e per i lavori agricoli. In età romana [...] servì ai gladiatori della classe dei retiarii come arma per la lotta nel circo. È attributo di divinità, specialmente di Posidone. In patologia, mano a t., deformazione caratteristica della acondroplasia: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE
TAGS: ACONDROPLASIA – POSIDONE – CERVIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tridente (1)
Mostra Tutti

formichiere

Enciclopedia on line

Nome comune dei Mammiferi della famiglia dei Mirmecofagidi, suddivisa nei generi Tamandua, Myrmecophaga e Cyclopes ( f. nano), quest’ultimo incluso da alcuni nella famiglia affine dei Ciclopedidi; specializzati [...] nella caccia a formiche e termiti. Il f. gigante (Myrmecophaga tridactyla; v. fig.) è diffuso in America Centromeridionale; lungo 1,20 m, alto oltre 40 cm, ha coda grossa e pelosa, testa allungata con muso tubolare terminante in una stretta bocca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CICLOPEDIDI – MAMMIFERI – TAMANDUA – FORMICHE – TERMITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su formichiere (1)
Mostra Tutti

ROCCIOSE, MONTAGNE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCCIOSE, MONTAGNE (ingl. Rocky Mountains; A. T., 121-122, 125-126) Giuseppe Caraci È il nome sotto il quale si comprende tutto il complesso dei rilievi che nell'America Settentrionale delimitano da [...] fortuna riuscita i infiltrarsi la penetrazione spagnola - coi primi del secolo XIX se ne inizia lo sfruttamento: dalla fase della caccia agli animali da pelliccia (la Missouri Fu Company fu fondata a Saint Louis nel 1808), già da tempo attiva in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCIOSE, MONTAGNE (3)
Mostra Tutti

RANZO, Mercurino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANZO, Mercurino Paolo Rosso RANZO, Mercurino. – Nacque a Vercelli nei primissimi anni del Quattrocento da Roglerio, appartenente al collegio dei notai di Vercelli, e dalla novarese Franceschina Caccia; [...] sono noti i nomi dei fratelli Bartolomeo, anch’esso notaio collegiato, e Giovanni, e delle sorelle Dorotea, Antonia, Beatrisina e Aluisia. La famiglia Ranzo, attestata a partire dagli ultimi decenni del ... Leggi Tutto
TAGS: MERCURINO ARBORIO DI GATTINARA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ANTONIO BECCADELLI – LUDOVICO DI SAVOIA – HARTMANN SCHEDEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANZO, Mercurino (3)
Mostra Tutti

spaniel

Enciclopedia on line

spaniel Nome di numerose razze di cani, alcune originarie della Spagna, molte selezionate e allevate in Gran Bretagna. Un gruppo di s. è incluso tra le razze da caccia: clumber s., cocker s., field s., [...] springer s., Sussex s., brittany s., irish-water s. e american-water s.; un secondo gruppo, i King Charles s. (o toy s.; v. fig.), è incluso nei cani da compagnia. Diversa origine hanno invece lo s. cinese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GRAN BRETAGNA – SPAGNA

Shastan

Enciclopedia on line

Popolazione nordamericana formata da piccoli gruppi stanziati nella California settentrionale e nell’Oregon. Principali attività di sussistenza erano la pesca del salmone, la raccolta di prodotti vegetali [...] selvatici, e la caccia. Base della loro organizzazione sociale era la banda patrilocale. L’idioma s. fa parte del phylum linguistico Hoka-Sioux. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CALIFORNIA – OREGON – PHYLUM

Koranko

Enciclopedia on line

Popolazione della Sierra Leone nord-orientale e delle limitrofe regioni della Guinea, parlante una lingua della sottofamiglia mande-tan. I K. sono agricoltori alla zappa e cacciatori, dediti anche alla [...] caccia; sono suddivisi in clan patrilineari esogamici e vivono in villaggi cintati a pianta circolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: SIERRA LEONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 509
Vocabolario
càccia¹
caccia1 càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...
càccia²
caccia2 càccia2 s. m., invar. – Abbreviazione di cacciatorpediniere o di aeroplano da caccia: una flottiglia di c.; c. a reazione; i c.-bombardieri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali