Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] abitata e punto di contatto tra l'Oriente e l'Egitto, grazie a un graduale stanziamento di gruppi dediti alla pastorizia e alla caccia, ma anche alla ricerca di fonti d'acqua per coltivare i terreni e di miniere di rame e turchese, che in questo ...
Leggi Tutto
lumaccia
Da limacea (cfr. limaceus, " fangoso ", " Arch. Glott. Ital. " XVII [1899] 425-432), " lumaca ": in rima, in If XXV 132 Quel che giacëa, il muso innanzi caccia, / e li orecchi ritira per la [...] testa / come face le corna la lumaccia ...
Leggi Tutto
TAUROCATAPSIE (Ταυροκαϑάψια)
Giuoco e nello stesso tempo cerimonia religiosa particolarmente bene testimoniato per la Tessaglia, donde si diffuse, specie in Asia Minore: consisteva in una comune caccia [...] a cavallo di un toro, non per ucciderlo, ma per legarlo, balzandogli sopra. Dalle rappresentazioni figurate sembrerebbe che il giuoco abbia origini micenee. Incerto il significato religioso.
Bibl.: L. ...
Leggi Tutto
oro rosso1
loc. s.le m. Il rame, per il suo elevato valore commerciale e per i riflessi rossastri del suo colore.
• [tit.] Malviventi pronti a tutto nella caccia all’«oro rosso» [testo] […] I 700 chili [...] di «oro rosso» erano suddivisi in matasse, completamente ripulite della guaina in gomma. È caccia aperta ai fuggiaschi. (Franca Clavenna, Avvenire, 1° giugno 2014, Milano & Lombardia, p. III) • L’oro rosso, come viene chiamato il rame, ha un ...
Leggi Tutto
(gr. Δίκτυννα) Divinità cretese. Il nome è forse da mettere in relazione con il monte Dicte; il centro del culto di D., dea tutelare dei monti, della caccia e poi della navigazione, era su un promontorio [...] della parte occidentale di Creta nel Dictinneo. D. fu identificata con Artemide e con Britomarti ...
Leggi Tutto
nero (negro; nigro, in rima)
Antonio Lanci
È adoperato sia come aggettivo che come sostantivo.
Come aggettivo, in senso proprio, in Rime CIV 102 Canzone... / caccia con li neri veltri (allusione ai Neri, [...] cui si contrappongono le bianche penne del verso precedente. Anche per le nere cagne che inseguono gli scialacquatori [If XIII 125] l'aggettivo è d'obbligo, trattandosi di esseri infernali). Come segno ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] ebbe un ruolo decisivo, soprattutto nella parte finale del conflitto, quando furono introdotti i velivoli da bombardamento e i caccia. Furono proprio i risultati conseguiti in guerra a spingere verso l’istituzione dell’A. come forza autonoma, che fu ...
Leggi Tutto
Aviatore (Breslavia 1892 - Vaux-sur-Somme, Corbie, 1918). Ufficiale di cavalleria, nel 1915 passò all'aviazione divenendo, durante la prima guerra mondiale, il più celebre asso della caccia tedesca, famoso [...] con il soprannome di barone rosso (o anche diavolo rosso o cavaliere rosso), dal colore degli aerei da lui pilotati. Dopo 80 vittorie aeree, fu colpito da terra mentre inseguiva un aereo nemico a bassa ...
Leggi Tutto
Sfecidi (o Sfegidi) Famiglia di Insetti Imenotteri Aculeati Apoidei. Vespe solitarie, di medie e grandi dimensioni, hanno corpo slanciato con lungo peduncolo addominale, livree appariscenti in cui predominano [...] fango (da cui il nome vespe vasaie). Comprende oltre 400 specie in Europa.
Generi principali sono: Ammophila, che cacciano bruchi e larve di Tentredinidi; Sphex (v. fig.), che predano cavallette (ambedue i generi nidificano nel terreno); Sceliphron ...
Leggi Tutto
NINIB
Giuseppe FURLANI
. È la lettura, fino a poco tempo fa in uso presso gli studiosi, del dio babilonese e assiro Nimurta, divinità della guerra e della caccia, figlio primogenito di Enlil di Nippur, [...] e quindi di origine sumera, penetrato più tardi nel pantheon babilonese e assiro (v. babilonia e assiria: Religione).
Bibl.: G. Furlani, La religione babilonese e assira, I, Bologna 1928, pp. 221-227 ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...