curaro
Veleno ricavato da varie specie di piante delle famiglie Loganiacee e Menispermacee. Viene usato dagli indigeni dell’alta Amazzonia e dell’Orinoco nella caccia per avvelenare frecce e dardi per [...] cerbottana. I diversi c. contengono numerosi alcaloidi: curina, tubocurarina, protocuridina, neoprotocuridina, curarina, tossiferina, ecc., dotati di differente attività; la tossiferina è il componente ...
Leggi Tutto
cacciagione
. Voce adoperata una sola volta, in Fiore CCXXVII 2 Venusso sì montò sus'un ronzino / corriere, ch'era buon da cacciagione, nel significato di " caccia " (l'esercizio del cacciare). ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] Infine la sala que dicitur falconeria, di cui si parla ancora nel documento trecentesco, rende plausibile l'ipotesi di una casina di caccia all'interno del parco, dove l'imperatore, che a Gravina si era sicuramente fermato nel 1227 e nel 1242, poteva ...
Leggi Tutto
SEI Sigla della Società Editrice Internazionale, costituita nel 1910 a Torino, come società anonima, dall’Opera Salesiana e diretta per circa 50 anni da G. Caccia. Specializzata nella pubblicazione di [...] opere scolastiche, di narrativa per i giovani e di carattere religioso, ha ampliato la propria attività offrendo testi d’informazione, di inchiesta e di storia, oltre ad alcune serie di scritti destinati ...
Leggi Tutto
(ingl. North-West Territories) Territorio del Canada (1.346.106 km2 con 41.464 ab. nel 2006); capoluogo Yellowknife. Si estende tra la Baia di Hudson e il Territorio dello Yukon a N del 60° lat. N. È [...] estivo.
La popolazione è costituita da Amerindi, Inuit e Bianchi. In declino le tradizionali attività di pesca e caccia degli animali da pelliccia, l’economia si basa soprattutto sullo sfruttamento delle risorse minerarie: oro, argento, zinco, piombo ...
Leggi Tutto
Ufficiale tedesco (n. 1720 - m. 1797), le cui vanterie con gli amici di immaginarie e mirabolanti avventure in guerra, nella Luna e in battute di caccia, costituirono il nocciolo di tre romanzi, e diedero [...] ai loro autori il pretesto di sbizzarrirsi amplificandole e rendendole ancora più curiose e strampalate. I romanzi sono: Baron M.'s narrative of his marvellous travels and campaigns in Russia (1785), di ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Antonio Maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 sett. 1504 da Alessandro di Carlo e da Pippa di Antonio Del Caccia. Esponente del più antico patriziato fiorentino di origine mercantile, [...] mosse ì primi passi nella vita politica e nell'apparato amministrativo-burocratico dello Stato fiorentino in seguito al riconoscimento come duca di Alessandro de' Medici (1532). 1 suoi primi incarichi ...
Leggi Tutto
Montéspan Centro della Francia (Ariège); nelle vicinanze, una grotta ha fornito resti di arte mobiliare del Paleolitico superiore: una figura di felino in argilla, propiziatrice della caccia; un’altra, [...] di mammifero senza testa, fungeva da supporto per le teste degli animali abbattuti. Rimangono resti di arte rupestre, corrispondenti alla fase inoltrata del Maddaleniano ...
Leggi Tutto
Il volo risulta generalmente composto di parti acrobatiche specialmente per certi aeroplani militari di impiego particolare (intercettori, caccia, ecc.); è nell'arte di saper intessere i varî tipi di acrobazie [...] raggiungere i valori della velocità di caduta delle bombe da alta quota.
Le navi attaccate, se non sono scortate dalla caccia aerea, reagiscono col fuoco delle artiglierie antiaeree quando sono in navigazione, e con queste e con quelle della base d ...
Leggi Tutto
Festa religiosa dei Greci, spettante al culto di Adone, il giovane bellissimo amato da Afrodite e rimasto ucciso durante una caccia al cinghiale (v. adone e afrodite). La festa si celebrava, fin da tempo [...] molto antico, in molte località del mondo greco ed anche in Siria ed in Asia Minore; aveva luogo in primavera oppure in estate: nel primo caso, i riti di essa ricordavano e rappresentavano il dolore per ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...