ANKAIOS (᾿Αγκαῖος)
G. Bermond Montanari
Eroe arcade, figlio di Licurgo e di Kleophile, o Eurynome o Astypalaia. Prese parte all' impresa degli Argonauti e alla caccia al cinghiale calidonio, in cui fu [...] , dove A. è raffigurato disteso sul suolo sotto il cinghiale. Su un rilievo fittile del 460 circa a. C. raffigurante la caccia calidonia (nel museo di Berlino), tra gli altri eroi è A., ferito, che sta per cadere sulle ginocchia e cerca appoggio ...
Leggi Tutto
(o Guajiro) Popolazione indigena della Colombia e del Venezuela settentrionale, appartenente alla famiglia linguistica arawaka e organizzata in clan matrilineari. Dediti tradizionalmente alla caccia e [...] raccolta, a partire dal 16° sec. i G. hanno iniziato ad acquistare bovini (poi ovini, equini e suini) e a occuparsi di allevamento affiancato solo in parte dall’agricoltura. Le antiche pratiche religiose ...
Leggi Tutto
Arma da fuoco portatile con due canne giustapposte, generalmente ad anima liscia, per cartucce a pallini. È ancora il tipo più comune di fucile da caccia, o da tiro a volo, costruito principalmente nel [...] calibro 12, ma anche nei calibri, inferiori, 16, 20, 24, e raramente nei calibri 28, 36 (fig.).
Sempre più rare le doppiette a canna rigata (express), usate nella caccia ai grossi pachidermi. ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] , oggi al Louvre e al museo di Ankara; arco curvo, lancia e calotta con protegginuca appaiono invece in un ortostato con scena di caccia al leone (c.a 850-700 a.C.).
Il re Hartapuš, raffigurato sul trono in una incisione rupestre di Kızıldağ (c.a IX ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] tardi (2500 a.C.), la capra e il cammello. Con la domesticazione degli animali fu possibile sfruttare, altrimenti che con la caccia, anche le pianure steppiche dell’Arabia, dell’Iran e dell’A. centrale, ma l’occupazione delle regioni più aride con la ...
Leggi Tutto
Rapace notturno dell’ordine degli Strigiformi (Strix aluco), caratterizzato dalle iridi nere e dalla mancanza di ciuffi auricolari; il piumaggio è maculato e striato. Caccia piccole prede. Comune in Eurasia. ...
Leggi Tutto
SFECOIDEI (lat. scient. Sphecoidea)
Athos Goidanich
Grande superfamiglia di Insetti Imenotteri Aculeati, di statura piccola, media o grande, di forme varie ma generalmente slanciate. Le femmine vanno [...] statura molto differente. Una forma poi che abbia speciali esigenze in una data località, può qualche volta cambiarle altrove.
La caccia viene condotta in maniera di solito uniforme. La femmina si getta sulla preda e la colpisce con una o più punture ...
Leggi Tutto
Società aborigena australiana, insediata nel Territorio del Nord, a nord e a ovest di Alice Springs. Fino agli anni 1940 i W. vivevano di caccia e raccolta. In seguito, le loro terre vennero in gran parte [...] acquisite dai coloni. Solo nel 1972, come gli altri aborigeni australiani, ottennero la cittadinanza e iniziarono un lento processo di riappropriazione delle terre ancestrali. A differenza di altre società ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] Caserta 30 novembre-1o dicembre 1995, a cura di A. Gambardella, ivi 2000, pp. 259-277; F. Sciara, Le dimore e riserve di caccia di Federico II in Campania, ibid., pp. 377-393; M.S. Calò Mariani, La cultura di corte. Federico II ed Ezzelino da Romano ...
Leggi Tutto
ammaliare
. Esclusivo di Pd XXX 139 La cieca cupidigia che v'ammalia / simili fatti, v'ha al fantolino / che muor per fame e caccia via la balia.
Propriamente a. significa " affatturare " ricorrendo [...] alle arti magiche (cfr. malia, in If XX 123); e così infatti - in senso figurato, naturalmente - intendono alcuni dei commentatori antichi: " fascinat vos more incantatricum " (Benvenuto); " vi tiene legati ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...