ronzino
Lucia Onder
. In antico francese il termine ebbe il valore di " stallone, cavallo da combattimento o da caccia "; con tale significato compare in Fiore CCXVII 1 Venusso sì montò sus'un ronzino [...] / corsiere, ch'era buon da cacciagione, / e con sua gente n'andò a Cicerone.
Il diminutivo ronzinuzzo in Rime dubbie VI 7 è inserito in un contesto di rime suffissali in -uzzo e -uzza (v. SENNUCCIO, LA ...
Leggi Tutto
(o Colina, Culino, Curina) Popolazione indigena sudamericana di lingua aruaca stanziata in una vasta zona del Brasile nord-occidentale. Caccia (arco, cerbottana), pesca (frecce e veleno) e raccolta sono [...] le attività economiche fondamentali. Unità sociale base è la famiglia estesa, concentrata in villaggi costituiti di un’unica abitazione multifamiliare di enormi dimensioni. I gruppi sociali più estesi ...
Leggi Tutto
Incisore (Parigi 1788 - ivi 1871), allievo dello zio L.-P. Debucourt; i suoi primi lavori (scene di costume, di caccia, con sfondi di paesaggio) ne risentono l'influenza. Eseguì riproduzioni da pittori [...] contemporanei (J.-L. David, C. e H. Vernet, H. Robert, ecc.) all'acquatinta e a maniera nera. In ultimo si specializzò nei soggetti napoleonici ...
Leggi Tutto
Mocoví Popolazione indigena del Chaco meridionale. Al tempo dei primi contatti con gli Spagnoli praticava un nomadismo legato alla caccia e alla raccolta nelle pianure tra i fiumi Bermejo e Salado (Argentina [...] del N); l’introduzione del cavallo da parte degli Europei li trasformò in razziatori equestri, temuti dai coloni tra Salta e Santa Fe. I tentativi, operati dai gesuiti a partire dal 1743, di ridurli in ...
Leggi Tutto
Denominazione data nella marina degli USA, e divenuta poi di uso internazionale, alle unità di superficie o subacquee impiegate nella caccia ai sommergibili. ...
Leggi Tutto
Nelle ultime guerre ha avuto compiti di scorta alle forze pesanti e di caccia ai sommergibili, con funzioni di cannoniera leggera e veloce, anche in azioni autonome, prevalenti su quelle di silurante, [...] in origine ereditate dalle vere torpediniere. Questa evoluzione ne ha provocato un continuo accrescimento (cacciatorpediniere italiani tipo "Comandanti" 2100 t. st., 35 n., armamento 5/135, 20 mitragliere, ...
Leggi Tutto
MECOZZI, Amedeo
Aviatore, nato a Roma il 17 gennaio 1892. Pilota dell'aviazione militare dal 1915, "asso" dell'aviazione da caccia durante la prima guerra mondiale, dopo la guerra fu pilota collaudatore [...] dell'Istituto sperimentale aeronautico. Comandante (1923) della 91ª squadriglia Baracca e (1927) del VII gruppo aviazione da caccia, dal 1929 si dedicò all'organizzazione di speciali reparti che nell'ottobre 1931 furono denominati reparti "d'assalto" ...
Leggi Tutto
´ In Russia, corporazioni o gilde nelle quali più individui si riunivano in forma cooperativa con finalità di raccolta di prodotti, caccia, lavoro o commercio. Simile all’a. era il kolchoz sovietico. ...
Leggi Tutto
(gr. Νίκαια) Naiade, figlia della divinità eponima del fiume Sangario e di Cibele, caratterizzata nel mito dalla passione per la caccia e dal dispregio dell’amore. È collegata a Dioniso, al cui amore [...] avrebbe finito per cedere ...
Leggi Tutto
1. Eroe mitico greco. Figlio di Pelia, re di Iolco, partecipò alla caccia del cignale calidonio; e lo troviamo poi nella spedizione degli Argonauti, ai quali si unì, contro il volere del padre, per la [...] grande amicizia che lo legava a Giasone. Dopoché Pelia fu ucciso, per incitamento di Medea, dalle sue stesse figlie, A. ottenne il regno, avendo Giasone volontariamente rinunziato al trono: e tosto celebrò ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...