• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [1464]
Biografie [329]
Arti visive [235]
Archeologia [232]
Storia [156]
Letteratura [122]
Scienze demo-etno-antropologiche [101]
Geografia [94]
Temi generali [95]
Diritto [85]
Religioni [66]

Sioux

Enciclopedia on line

Sioux Nome francese, adattamento dell’indigeno Nādowessi, «piccolo serpente», del più notevole gruppo degli Indiani delle Praterie, oggi numericamente esiguo e confinato in riserve. Giunti nelle praterie [...] da territori posti sulla sinistra del Mississippi, i S. si distinguevano per un’economia basata sulla caccia nomade del bisonte e sulla raccolta (riservata alle donne). Erano raggruppati in clan patrilineari ed esogamici, politicamente divisi in 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – MISSISSIPPI – MISSISSIPPI – HIDATSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sioux (2)
Mostra Tutti

Guayaki

Enciclopedia on line

(o Ache) Popolazione indigena dell’America Meridionale di lingua tupi-guaranì, abitante le foreste del Paraguay sud-orientale. Originariamente agricoltori sedentari, furono costretti ad adottare una vita [...] nomade basata sulla caccia e raccolta a causa delle pressioni esercitate dai coloni e dai Guaranì a partire dal 16° secolo. I G. sono organizzati in bande e la struttura sociale è basata sulla famiglia estesa. Le gerarchie interne ai gruppi si basano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CACCIA E RACCOLTA – ANTROPOLOGO – PARAGUAY – GUARANÌ

Fuegini

Enciclopedia on line

Popolazioni aborigene della Terra del Fuoco e degli arcipelaghi limitrofi. Il nome deriva dai numerosi focolari che i primi navigatori occidentali videro sulle coste. Queste popolazioni furono decimate [...] dai F. appartenevano al gruppo dell’Araucano. La loro economia era basata principalmente sulla caccia di uccelli e mammiferi marini, sulla raccolta di molluschi e sulla pesca. Soprattutto le popolazioni nord-orientali (note collettivamente con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – POPOLI ANTICHI
TAGS: TERRA DEL FUOCO – REDUCCIONES – PATAGONIA – MOLLUSCHI – SALESIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fuegini (1)
Mostra Tutti

Haida

Enciclopedia on line

Popolazione indigena dell’America Settentrionale, che occupava l’arcipelago della Regina Carlotta (Canada), più tardi (18° sec.) anche l’estremità meridionale dell’isola del Principe di Galles (Alaska). [...] L’occupazione principale era la pesca; erano pure esercitate la caccia e la raccolta nonché la coltivazione di tabacco. L’abbigliamento consisteva in perizomi e mantelli di pelle, con ricchi ornamenti, copricapi cerimoniali e maschere. Gli H. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – PALI TOTEMICI – ARCIPELAGO – FRATRIE – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haida (1)
Mostra Tutti

Mocoví

Enciclopedia on line

Mocoví Popolazione indigena del Chaco meridionale. Al tempo dei primi contatti con gli Spagnoli praticava un nomadismo legato alla caccia e alla raccolta nelle pianure tra i fiumi Bermejo e Salado (Argentina [...] del N); l’introduzione del cavallo da parte degli Europei li trasformò in razziatori equestri, temuti dai coloni tra Salta e Santa Fe. I tentativi, operati dai gesuiti a partire dal 1743, di ridurli in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ARGENTINA – GESUITI

Ka-Tong-Luang

Enciclopedia on line

(o Phi-Long-Luang) Nome laotiano (che significa «selvaggi delle foglie gialle», dall’aspetto dei loro fragili ripari di foglie) generalmente dato ai piccoli gruppi di raccoglitori-cacciatori nomadi delle [...] iniziare, in tempi recenti, un processo di sedentarizzazione, erano suddivisi in piccole bande patrilineari dedite alla raccolta e alla caccia di piccola selvaggina. Malgrado la rudimentalità dell’economia e delle armi impiegate, la presenza tra i K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: THAILANDIA – XILOFONO – NOMADI – BAMBÙ – LAOS

Mbayá

Enciclopedia on line

Mbayá Società indigena del Chaco (Brasile-Paraguay), che nel 16° sec. occupava gran parte della sponda sinistra del fiume Paraguay. La sua cultura non era all’origine differente da quella degli altri [...] gruppi del Chaco, con un’economia fondata su caccia, pesca, raccolta e una rudimentale agricoltura. Con l’adozione del cavallo, dopo il contatto con gli Europei, i bellicosi M. divennero temibili razziatori, in lotta con Spagnoli e Portoghesi sino ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AGRICOLTURA – PARAGUAY

Sirionó

Enciclopedia on line

Sirionó Popolazione della Bolivia orientale, organizzata in bande matrilineari comprendenti da 30 a 100 persone. La residenza dei S. è matrilocale: i mariti provengono da bande vicine e vivono presso il [...] gruppo della moglie. L’economia si basa sulla caccia, la pesca e la raccolta. L’agricoltura è un’acquisizione piuttosto recente. I S. vivono nelle zone interne della foresta, in grandi capanne di tronchi coperte di foglie di palma e capaci di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AGRICOLTURA – BOLIVIA

Nambikwara

Enciclopedia on line

Popolazione indigena del Brasile, stanziata nello Stato del Mato Grosso (Brasile occidentale). Nella stagione delle piogge vivono in capanne provvisorie e si dedicano a un’agricoltura itinerante (tecnica [...] del debbio); nella stagione secca si disperdono in bande (dai 5 ai 40 individui) per praticare la caccia e la raccolta. Dal punto di vista della parentela si caratterizzano per discendenza matrilineare, presenza di famiglie estese e per il matrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MATO GROSSO – PORTOGHESE – BRASILE

Timbira

Enciclopedia on line

Timbira Gruppo amerindio del Brasile orientale, facente parte dei Gé nord-occidentali e diviso in alcuni sottogruppi, tra i quali i più importanti sono i Canella e gli Apinayé. L’economia si basa sulla [...] caccia, la raccolta e la coltivazione del mais e della patata dolce. L’unità sociale di base è costituita dalla banda a discendenza matrilineare. La religione è imperniata sul culto del Sole e della Luna, sui quali i T. hanno una ricchissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: PATATA DOLCE – AMERINDIO – BRASILE – MAIS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
raccòlta
raccolta raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
pésca
pesca pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali