Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] popolazioni derivate da essi, Morgeti e Siculi, sarebbero state poi cacciate in Sicilia dagli Enotri (Strab., VI, 1, 6), ethnos origine del nome Italia da una pseudoetimologia forse raccolta localmente (sarebbe il nome indigeno del vitello, ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] Pritaneo arcaico e dall'Herakleion, con rappresentazioni di caccia a cavallo alla lepre, alcuni con tracce di destra e un hemiamphòrion a sinistra.
Il museo ospita anche una raccolta numismatica, numerosi bronzetti di diverse epoche e oggetti d'oro, ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] specialmente sassanide; numerose sono le scene della caccia regale, figure esotiche in pose di danza o U. Monneret de Villard, Les couvents près de Sohag, Milano 1925; id., in Raccolta di scritti i onore di C. Lombroso, Milano 1925, p. 100 ss.; id., ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] giacevano il leone e la pantera. Tra gli episodî di cacce e di catture degli animali selvatici vivi con gli accorgimenti teorizzati quale rimandano, ancorché scarse, le ceramiche e le monete raccolte, in più tratti, sotto i mosaici, si scende alla ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] con corsi d'acqua, uccelli e altri animali, vere riserve di caccia della corte.
La conoscenza di questi g.-paradiso per i Greci delle ville romane era l'abbondanza d'acqua, raccolta per mezzo di lunghe condutture in ampi ricettacoli; questi ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] Ulisse e le sirene di Ameixial) oppure soggetti di genere (caccia di Conimbriga, scene di Ameixial, cavalli da corsa a Torre 1949. Mancano studî complessivi e anche raccolte di documenti. Tuttavia una certa raccolta, ma con inadeguata esegesi, si può ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] cotta (IV millennio a.C. ca.); le due innovazioni testimonierebbero il passaggio da un'economia di caccia-pesca e raccolta verso una primitiva orticoltura. Nei numerosi chiocciolai del Neolitico antico, localizzati lungo la probabile linea di ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] state abitate nel Paleolitico, cosa ovvia, dato il fatto che genti che basavano la loro economia sulla caccia e la raccolta, non potevano vivere in un area tanto ristretta. Nel Neolitico, invece, hanno avuto una fioritura rigogliosissima, grazie ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] Tesoro sono conservati anche un vaso diatretum con scene di caccia del IV sec.; una situla di vetro con decorazione 1942, p. 7-53; B. Forlati-Tamaro, L'origine della raccolta Grimani, Venezia 1942; L. Curtius, Kleobis und Biton-relief in Venedig ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] Graminacee, in quanto praticavano un'economia di sussistenza basata sulla caccia ai mammiferi di savana, sullo sfruttamento delle risorse fluviali e lacustri (pesca e raccolta di molluschi) e sul consumo intensivo di Graminacee selvatiche. Tali ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...