L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] sasso che serve a colpire da presso o da lungi, non solo nella caccia ma anche in guerra; l'arma, una volta scagliata, è spesso perduta , che supera ogni altra al mondo.
Fuori d'Italia, le raccolte d'armi più famose sono, oltre il Musée de l'Armée ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , la Caccia in Laguna, la Famiglia Sagredo, la Lezione di geografia, ecc.
Il Museo e la Galleria del Seminario. - Nel seminario vi è un'importante serie di sculture; le epigrafi veneziane, nonché una preziosa collezione di dipinti raccolti in gran ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] eroe bulgaro del Rodope, il voivoda (capo) Momčil, che, raccolti tutti i banditi del Rodope, servendo or l'uno or l' sassanidi di Hatra, Fīrūzābād e Sarvistān. Il Cavaliere a caccia scolpito sulle pareti di roccia presso Madara (Bulgaria del NE ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] dei gelsi nei territorî collinosi del N., con cui si cerca di rimediare alla perdita di circa tre quarti del raccolto prebellico.
Pesca, caccia. - La pesca, un tempo assai diffusa nei bracci morti del Tibisco e del Danubio, è limitata ora quasi ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] o si riassumevano e s'integravano gli acta. Per la raccolta, la stesura e la divulgazione delle notizie, sorsero poi curato e presentato in modo da colpire il lettore. La caccia alla pubblicità ha prodotto un'attivissima concorrenza e ha messo capo ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] dei e abiti sulla terra. Marduk è lodato molto dagli dei raccolti nella stanza del destino per la sua creazione dell'uomo. La oltre che per la guerra per i divertimenti sportivi, come la caccia.
Nusku. - I Babilonesi avevano un dio speciale per il ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] ancora che il sangue, sede dell'anima, si raccolga nel petto, donde caccia l'aria innanzi a sé attraverso canali, che la recano agli organi di , quasi con fasto. La campana civica suonava a raccolta e appresso al maestro sedevano spesso i più alti ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] fome primitive, se non addirittura le sue origini.
Lo stimolo allo scambio dei prodotti della caccia, della pesca e della raccolta, fra gruppi insediati in territorî vicini, dové sorgere precocemente quando le condizioni ambientali dei due territorî ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] ; né molto diverse erano le abitazioni invernali, poiché la caccia, che si praticava in questa stagione con le scarpe da e morta a Toronto nel 1886: solo dopo la sua morte furono raccolte le sue poesie, Old Spookeses Pass, Malcolm's Katie and other ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] oggetti relativi alla pastorizia, all'agricoltura e alla caccia; veicoli; alimenti; spettacoli e feste; amuleti, ex la loro natura e la forma sotto cui si presentano, dalle raccolte di novelle, leggende e proverbi, dai dizionari, grammatiche e testi ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...